Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] può provocare la preaccensione con una seconda candela a puntine calde.
La misura della preaccensione si basa sull'aumento di conducibilitàelettrica che una fiamma provoca in un gas, dando origine a ioni; quale camera di ionizzazione si adopera una ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] la forza relativa di alcune basi in soluzione N/40, nell'ipotesi che la forza della base sia proporzionale alla conducibilitàelettrica:
Come già è stato detto a proposito degli acidi, la misura della forza o energia di una base è rappresentata ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] ,3658 + 7,908010 • 10-3 t −4,9023 • 10-6 t3: costituisce un'eccezione alla legge di Dulong e Petit.
La conducibilitàelettrica specifica a °0 è circa 10 volte più piccola di quella del rame. Il coefficiente di temperatura della resistività è negativo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] i processi. – Il termine semiconduttori organici deriva dall’analogia con le proprietà elettriche dei semiconduttori inorganici come silicio e germanio: la conducibilitàelettrica del materiale puro è nulla, mentre diventa elevata per applicazione di ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] significato di questa legge.
La maggior parte delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi, come il volume, la conducibilitàelettrica e termica, la valenza, il magnetismo, lo spettro visibile e lo spettro X, ecc., sono proprietà elettroniche ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] ; si tratta di leghe che, nonostante le elevate caratteristiche meccaniche, presentano dopo l'invecchiamento artificiale una conducibilitàelettrica molto prossima a quella dell'alluminio: 31-34 m./ohm mmq. (alluminio commerciale circa 35)
Il ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] o di sedimentazione, P la pressione che provoca lo spostamento lungo l'interfaccia solido-liquido e Ko la conducibilitàelettrica del liquido se quella del solido è assunta come infinitamente piccola. Ovviamente tutte le quantità devono essere ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] calcolare caso per caso) si ha la relazione ϑ/ϑ0 = 1 + (n -1) a, da cui a = (ϑ − ϑ0)/ϑ0 (n -1). D'altra parte la misura della conducibilitàelettrica dà un altro metodo per ricavare il grado di dissociazione. Denotando con Δ e Δ∞, rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] impiego dei carrelli retrattili.
In molti casi ora si richiede che i pneumatici per aeroplani abbiano una certa conducibilitàelettrica, allo scopo di scaricare, al momento dell'atterraggio, l'elettricità statica che si forma nell'apparecchio durante ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] superiori a quella ambiente (v. oltre). Inoltre, per la loro natura ionica, i l. i. sono dotati di conducibilitàelettrica (tipicamente, 5-10 mS/cm a temperatura ambiente) e quindi possono trovare impiego in applicazioni di tipo elettrochimico. La ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...