ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] rosso la carta azzurra di tornasole. La forza di un acido organico si determina con la misura della conducibilitàelettrica. L'acidità (numero dei carbossili presenti nella molecola) si determina con la titolazione impiegando generalmente un alcali N ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] può esser di aiuto nella ricerca di un terreno archeologico, basandosi sulla diversa conducibilitàelettrica del suolo in relazione alla varia struttura sotterranea, sia naturale sia artificiale, e, nel caso di terreni archeologici, in relazione ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] sui risultati di essa sono fondate le teorie quantistiche dei calori specifici a basse temperature, e quelle della conducibilitàelettrica e calorifica dei corpi solidi.
Metodi di ricerca. - Strumenti per rilevare la presenza dei raggi infrarossi e ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] cristallini in cui ha luogo un'eccitazione termica degli elettroni alla banda di conduzione. In questo caso la conducibilitàelettrica σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente relazione:
σ = A e-Δε/2kT
essendo Δε la larghezza ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] e silicioso sono impiegati in elettrotecnica per trasmissioni telegrafiche e telefoniche, e anche per trasporto di energia. La conducibilitàelettrica diminuisce rapidamente col crescere del contenuto di stagno, ed è circa 1/12 di quella del rame nel ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] da 17,1 a 17,6 × 10-6 e fra 25 e 300° C da 17,8 a 19 × 10-6. La conducibilitàelettrica è fortemente influenzata dal tenore di Sn (vedi figura). La conducibilità termica per un bronzo al 10% di Sn varia fra 15 e 200° C da 0,099 a 0,131
Il ritiro ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] subire diluizioni per penetrazioni di liquido. Tali diluizioni possono pure essere accertate con prove sulla conducibilitàelettrica; per quanto le applicazioni pratiche su cadaveri alterati suggeriscano necessarie riserve.
È inoltre dimostrato ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] permettendo di rilevare le loro speciali proprietà fisiche (comportamento a luce ordinaria o polarizzata, durezza, colore, conducibilitàelettrica, ecc.) e il comportamento ai diversi reagenti con i quali viene attaccata la superficie lucida.
È bene ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] 18.8 × 10-6 fra 25 e 100°C e di circa 20 × 10-6 fra 25 e 300°C. La conducibilitàelettrica è fortemente influenzata dal tenore di zinco (fig.1). La conducibilità termica, espressa in cal/cm. × sec. × grado, di un ottone al 70% di Cu è di 0,242 a 90°C ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dicembre 1853, morto a Monterubiano il 22 ottobre 1922. Laureatosi a Pisa, si dedicò all'insegnamento medio e a ricerche scientifiche. Fu professore di fisica [...] Fermo, scoperse la proprietà delle polveri metalliche di acquistare una notevole conducibilitàelettrica, in seguito a svariate eccitazioni, come extracorrenti, scariche elettriche, induzione elettrostatica, ecc. e costruì il suo "tubetto a limatura ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...