RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] sia nel caso di solidi metallici, sia anche, talora, nel caso di solidi ionici o covalenti, sono la conducibilitàelettrica e termica, le caratteristiche elastiche e meccaniche in genere, la durezza e quindi la duttilità, le caratteristiche ottiche ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] e sistema periodico. - Per stabilire il carattere polare di un composto, molte volte si presta anche la misura della conducibilitàelettrica allo stato fuso (Biltz e Klemm, Zeit. an. Che., CLII, 1926, pag. 267). Se, per es., si studiano le ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] del Fermi si ricava ancora la spiegazione della legge di Wiedemann e Franz, secondo cui il rapporto fra la conducibilitàelettrica e quella termica di un metallo deve essere proporzionale alla temperatura assoluta: e si ricava senz'altro il valore ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] presentano la minima stabilità, la massima precipitabilità e quindi la minima solubilità, la minima pressione osmotica, la minima conducibilitàelettrica, la minima tensione superficiale e la minima viscosità; di qua e di là dal punto isoelettrico, i ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] senza disperdersi all'intorno.
Poiché la capacità di un materiale di condurre la corrente è misurata dalla conducibilitàelettrica (e, viceversa, la capacità di opporsi a tale passaggio è misurata dal suo inverso, la resistività), sembrerebbe ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un liquido e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilitàelettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] eliminato completamente l'ufficio dell'occhio. Tali sono i metodi fotoelettrici, i quali sono basati o sull'aumento di conducibilitàelettrica del selenio (e di qualche altra sostanza) sotto l'influenza della luce, o sulla proprietà di molte sostanze ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] molecola può giungere alla dissociazione elettrolitica in ioni di carica opposta portando, in soluzione, un contributo alla conducibilitàelettrica. Il caso limite di questo tipo di "legame" è appunto il "legame eteropolare" dovuto essenzialmente all ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] sostenuto nella zona anodica.
Tale processo di evaporazione è però possibile solo per materiali con buona conducibilitàelettrica, mentre chiaramente materiali dielettrici o isolanti, caricandosi con gli ioni positivi bombardanti, darebbero luogo a ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] di "mettere a terra" i filobus, sono stati fabbricati dei pneumatici speciali (Dunlop-Ecta) che presentano una notevole conducibilitàelettrica. Non si hanno però notizie certe e sufficienti sui loro risultati. Circa l'unificazione dei tipi sono in ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...