POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] a 157°. Il coefficiente di dilatazione è 0,000287; il calore latente di fusione 14,67. L'entropia a 25° è 19,7.
La conducibilitàelettrica a 0° è 14,30 × 104; la suscettività magnetica 0,51 • 10-6; il potenziale elettrolitico − 3,2 volta. L'effetto ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] principio analogo sono basati i separatori elettrostatici, i quali però sfruttano le proprietà elettriche superficiali, essenzialmente la conducibilitàelettrica e la costante dielettrica.
La flottazione è il metodo di separazione oggi più largamente ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] , basati sull'impiego di resine indicatrici (che cambiano colore per date concentrazioni di sali) o di misuratori della conducibilitàelettrica. Gl'impianti per lo s. i. possono essere realizzati, come quelli di adsorbimento, sia a letto fisso ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] il gate) protetto da uno strato isolante. La conducibilità della giunzione viene soppressa fino a limiti non con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di cariche liberi (circa 1023 elettroni/cm3). La fig. 1 illustra la consueta distinzione tra conduttori (elettrici), semiconduttori e isolanti.
La conducibilitàelettrica σe è data dal prodotto della densità di portatori di cariche n per la carica q ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a 1.455 °C, è un metallo duttile e malleabile, il suo peso specifico è 8,90 g cm-3, la sua conducibilitàelettrica è circa sei volte inferiore a quella del rame, è ferromagnetico (30% circa del valore del ferro). È un metallo estremamente resistente ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dall'ossidazione di CO, studiata da diversi autori. La fig. 9 riporta la variazione dell'energia di attivazione apparente E e la conducibilitàelettrica (misurata a 400 °C e a 25 °C) per NiO puro, con aggiunte di Li2O (aumenta il carattere p) e con ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la maggior parte delle misure di salinità sono fatte determinando la conducibilitàelettrica del campione di acqua di mare e quindi servendosi della relazione nota tra conducibilità e salinità. Questo metodo è molto più conveniente, benché si debba ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è molto grande in rapporto all'energia termica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che la conducibilitàelettrica aumenti esponenzialmente con la temperatura nello stesso modo del numero dei portatori n nella banda di conduzione c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la prima volta da Alfred B. Pippard, della University of Cambridge, con misurazioni di conducibilitàelettrica superficiale per campi elettrici alternati ad alta frequenza.
La teoria BCS. Enunciata dai fisici John Bardeen, Leon N. Cooper ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...