GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] affinaggio (che sono operazioni relativamente lente), la bassa conducibilità termica del vetro, la ventilazione delle pareti del bacino a recupero termico parziale o totale per generarvi sia energia elettrica e sia energia termica in forma di vapor d' ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] combustione le due spirali si raffredderanno in modo diverso e il galvanometro accuserà il passaggio di corrente elettrica. Siccome la conducibilità termica dell'azoto, ossigeno e ossido di carbonio sono uguali fra loro, mentre l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] coke, si usa una macchina sfornatrice, normalmente elettrica, la quale consiste in un carrello scorrente davanti punto di fusione notevolmente più alto (~ 1800°), possiede una conducibilità termica del 25% superìore allo chamotte, ma ha lo svantaggio ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] resistere ai cannelli ossidrico e ossiacetilenico e all'arco elettrico. E ciò che massimamente importa è che detta violento e di lunga durata, non solo la combustibilità, la conducibilità e anche, già in questo caso, la fusibilità dei varî ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] ad aumentare la ionizzazione, e quindi la conducibilità del tubo. La lampada si comporta come di alimentazione siano derivate da due diverse fasi della distribuzione d'energia elettrica. Si hanno lampade da 25, 40, 80 W con efficienza luminosa ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] dell'atomo; così si trova che alla temperatura dell'arco elettrico, circa 4000 gradi assoluti, il 7% degli atomi di attorno alla molecola ionizzata.
Nelle prime ricerche sia sulla conducibilità dell'aria, sia sulla densità ionica, si ammetteva, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ad una temperatura di 1300 ÷ 1400 °C. Un campo elettrico di 106 V/m produce in esse una deformazione meccanica di circa cm-1, dipende in generale dalla viscosità e dalla conducibilità termica del mezzo ed è proporzionale al quadrato della frequenza ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] paradigma di Dirac, invece, ciò che determina la conducibilità del dispositivo è l’orientazione dello spin dei portatori il Ge, che vengono separate per effetto del campo elettrico nella zona di svuotamento. Per tensioni positive applicate al ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] capacità di smorzamento delle vibrazioni; buona conducibilità termica; facilità di lavorazione sulle macchine trovare utile impiego in parti di forni, per resistenze elettriche fuse, per costruzioni elettromeccaniche, per parti che debbano resistere ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] gran parte in loco a causa della bassa conducibilità termica ambientale, determina un aumento della temperatura armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...