TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] rapidamente a valori piccolissimi. Contemporaneamente la conducibilità termica diventa maggiore di quella dei migliori liquido e nello studio del loro moto sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental techniques in ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di 1010 ohm cm.
Pur mancando la possibilità di conduzione elettrica con il moto degli elettroni, i c. i. non sono più buoni isolanti ad alta temperatura, specialmente se contengono impurezze. La conducibilità dei c. i. è dovuta al moto degli ioni che ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] traduce su un nervo motore con modificazioni della sua conducibilità ed eccitabilità (il nervo diviene più eccitabile presso il dal nome del fisico M. Faraday, è una corrente elettrica che si sviluppa per induzione in una bobina sottoposta ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] ordine di 6•106 kW/min, con le sollecitazioni massime elettriche e meccaniche oggi ammesse, per generatori con avvolgimento indotto valori che l'idrogeno presenta per la capacità e la conducibilità termiche, rispetto all'aria; prolunga la vita dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] intervenire [M], si ha: quantità d'elettricità [AT]; flusso magnetico = [VT]; resistenza elettrica [VA-1]; resistività = [VA-1L]; conduttanza elettrica = [AV-1]; conducibilità = [AV-1L-1]; capacita = [AV-1T]; capacitività o costante dielettrica = [AV ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] negativo ed elevato), l'igrometro è anch'esso di tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umidità relativa) ed il barometro consta di ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] quello di Pirani (1906), che h l'aspetto di una lampada elettrica a incandescenza, il cui filamento è riscaldato elettricamente senza che divenga rosso; a seconda della conducibilità del gas che circonda il filo, questo, a parità di altre condizioni ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] e dotato sia di elevata rigidità dielettrica sia di alta conducibilità termica, per dar luogo ad un rapido smaltimento del in L'Elettrotecnica, 1939; F. Irdi, Corso di impianti elettrici, Roma 1939; K. Sachs e A. Meldahl, Interruttori pneumatici ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] drogaggio o per fotoeccitazione si muovono preferibilmente lungo la colonna con conducibilità longitudinali π (∿10−3 S/m) molto più grandi di e con una risposta particolarmente rapida a un impulso elettrico. La formazione di fasi SmC* è legata alla ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] raggi canali o positivi. Sotto l'azione di una scarica elettrica fra due elettrodi metallici che attraversi un gas rarefatto, alcuni genere identiche (punto di fusione, potere termoelettrico, conducibilità, ecc.) e solo per alcune si hanno piccole ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...