Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] notevolissimi vantaggi sull'idrogeno: non infiammabilità, minore diffusibilità attraverso le pareti dell'involucro, maggiore conducibilità termica ed elettrica. Resta soltanto un po' diminuita la forza ascensionale che è il 92,6% di quella ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] prodotti di condensazione, che, cambiando con la loro presenza la conducibilità del serpentino, modificano la costante dell'apparecchio.
Pirometri elettrici. - Vi sono due tipi di pirometri elettrici: il primo si basa sulla variazione di resistenza ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] di riferimento, δik il simbolo di Kronecker, j il vettore densità di corrente elettrica, σ la conduttività elettrica, χ il coefficiente di conducibilità termica.
La [3] può mettersi nella seguente forma equivalente, molto utile e fisicamente ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] e con particolare riguardo alle loro proprietà chimiche, termiche, elettriche e magnetiche, nella seguente maniera:
a) Metalli, che si distinguono per la loro conducibilità termica ed elettrica e che sono formati dalla combinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
TERMOSTATO
Bruno PONTECORVO
. In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] bolometrici (v. bolometro) nei quali una resistenza elettrica, sistemata in posizione opportuna nella camera termostatica, costituisce capacità termica per unità di volume e una forte conducibilità: il rame si è dimostrato adatto. Come involucro ...
Leggi Tutto
. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] traversare il tubetto, facendo deviare l'ago di un galvanometro, o suonare un campanello elettrico, o azionare una macchina Morse, ecc. L'elevata conducibilità della limatura si mantiene anche dopo che è passata l'onda elettromagnetica, sicché il ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] applicazione a problemi balistici, nelle leggi dell'induzione elettrica e dell'elettrolisi e nel campo della termodinamica. tensione del vapore acqueo (contemporaneamente a Regnault), la conducibilità termica dei gas, e numerose altre questioni, ...
Leggi Tutto
HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] della velocità di migrazione degli ioni sotto l'azione della corrente elettrica. In una lunga serie di ricerche (1853-1859) egli applicazione nelle ricerche di F. Kohlrausch sulla conducibilità molecolare limite e nel calcolo delle mobilità ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] alluminio e le leghe di alluminio (v. Pramaggiore, 1956). Nello sviluppo della trasmissione dell'energia elettrica, il rame, che ha la conducibilità più elevata, è stato il primo a essere impiegato, ma l'alluminio, inizialmente introdotto sulle linee ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 12 e 13).
La fig. 8B ci fornisce lo schema elettrico di come la sinapsi eccitatoria agisce sul motoneurone di Mammifero (gatto degli ioni nella fig. 17 sono calcolati, dalle conducibilità equivalenti limite degli ioni, secondo la legge di Stokes ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...