Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ϑ inferiore al 100%.
Il consumo energetico, ϕ, rappresenta il lavoro elettrico speso per mole o per kg di prodotto:
[6] ϕM = potassio con concentrazioni che garantiscono il massimo di conducibilità alla temperatura di esercizio. In queste condizioni ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] a esse si richiedevano un'alta selettività, una bassa mobilità elettro-osmotica e capacità di discriminare fra i counterioni (fig. ossido di calcio (CaO) porta a un aumento di conducibilità. A questi materiali vanno aggiunti i fosfati di zirconio, ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] 'identificazione della sua temperatura apparente, che dipende dalla conducibilità termica del materiale da cui esso è costituito polpastrelli si innalza fino a 3 mm. La stimolazione elettrica ripetitiva di una fibra connessa con i recettori di Merkel ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] dell’ordine di poche decine di micron per studiare le variazioni elettriche della membrana di una singola cellula neuronale, o un disco usata in maniera non invasiva per lo studio della conducibilità dei nervi periferici, anche se è sempre più ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] del calore e del magnetismo sulla resistenza elettrica del bismuto, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 3, XXVIII (1884), 19, pp. 307 s.) e che, in campo magnetico, la conducibilità termica di una sbarra di bismuto diminuisce notevolmente ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] che è un pallido e attenuato riflesso dell’originale attività corticale. Tale inconveniente deriva dalle diverse conducibilitàelettriche delle strutture quali cranio, dura madre, corteccia e scalpo, e introduce una perdita di informazioni che ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] quasi del tutto inesplorato; basta leggere gli argomenti con i quali, dallo studio della conducibilità assunta dall’aria per effetto di scariche elettriche o della lenta ossidazione del fosforo, il Naccari sostiene l’ipotesi, allora appena abbozzata ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] anche l'ideazione d'un metodo, valevole per i metalli, per la misura della conducibilità attraverso la valutazione di quattro resistenze elettriche; nel 1929ritornò sull'argomento presentando un metodo, adatto in particolar modo per gli isolanti ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] termoelettrica nei metalli e sulla termodinamica delle giunzioni metalliche (Id., Sulla determinazione simultanea delle conducibilità termica ed elettrica dei metalli a differenti temperature, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] l'inverso della r., cioè alla conduttività, detta spesso, impropr., conducibilità, e si distingue tra vari tipi: conducibilità equivalente, ionica, limite, ecc.: v. conduzione elettrica nei liquidi). Il valore della r., alternativamente ed equival. a ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...