SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] potenziale source-drain sufficientemente bassi, la curva di conducibilità in funzione del potenziale di gate presenta dei gradini in corrispondenza di multipli interi di 2e2/h, dove e è la carica elettrica elementare e h la costante di Planck. Questo ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] difficoltà d'approvvigionamento e alti prezzi di costo dell'energia elettrica non vi si oppongano, sono i più convenienti e notevolissimi. Essi, a cagione della loro elevata conducibilità termica, rendono possibili un riscaldamento molto rapido degli ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] ci si rese conto che il coefficiente di permeabilità o conducibilità idraulica k delle terre ha un campo di variazione in posto si deve ricordare l'introduzione della punta elettrica, della punta piezometrica (piezocono), del dilatometro Marchetti e ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] base di magnesio + un perossido, o con una resistenza elettrica, ecc.) perché la reazione abbia inizio e si completi raggiungendo lo stato metallico, caratterizzato da una più elevata conducibilità termica e da una più alta concentrazione di materiale ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] del gradiente: è invece funzione (in generale crescente) della temperatura del dielettrico.
Conducibilità e resistività elettriche. - Nessun isolante elettrico quando sia sottoposto a una differenza di potenziale, impedisce completamente il passaggio ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] lentamente l'una nell'altra. Esse posseggono diversa conducibilità termica, e appunto con la misura di questa si combinano direttamente con l'idrogeno. Facendo scoccare l'arco elettrico fra elettrodi di carbone in atmosfera d'idrogeno è stato invece ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano le proprietà chimiche degli atomi e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di fisica è possibile produrre fasci molto intensi di elettroni (e ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] alla percentuale presente, così il 12% di Cu riduce la conducibilità dell'alluminio puro del 32% (lo stesso quantitativo di Si Cu la riduce del 20% e l'8% del 30%.
Resistività elettrica. - È, nelle leghe, sempre superiore che nell'alluminio puro; ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] così chiaramente. La curva a si ottiene quando la corrente elettrica con cui si misura la resistenza è assai debole (10 mA anche trovato che lo stato sopraconduttore possiede una conducibilità termica diversa dallo stato normale, ma non possiamo ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] attraverso una catena di amplificazione (meccanica ed elettrica) l'accensione della carica esplosiva.
Le caratteristiche simmetriche), che svincolano il proprio campo d'azione dalla conducibilità dell'acqua e dalla ipotesi, non sempre verificata, di ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...