Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] da un lato comportano un incremento della loro resistenza elettrica e dall’altro danno luogo a capacità spurie che finiscono resistività è di 0,028 Ω×mm2/m. Ciò significa che la conducibilità del rame è del 65% superiore a quella dell’alluminio, con ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] imperfetti, cioè canali non abbastanza capaci per la corrente elettrica che vi si muove. Ne trasportano una maggiore o minore quantità secondo che maggiore o minore è la loro conducibilità, lasciandone dietro una porzione, che il C. chiama "residuo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] di un fulmine caduto a Digione dimostrava l'eccellente conducibilità dello stagno: il fulmine aveva colpito una casa ed re a Passy, installata dal noto studioso francese di fenomeni elettrici Jean-Baptiste Le Roy (1720-1800) della scuola di Franklin ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] estranei - le impurezze - che aumentano la conducibilità del materiale perché accrescono il numero dei portatori possono polarizzare in modo indipendente. Inviando una piccola corrente elettrica nel lato comune si controlla la corrente che scorre tra ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] lascia passare la corrente con efficacia proporzionale alla propria conducibilità. Il M. ottenne risultati molto interessanti, con significative analogie quantitative rispetto alle leggi della conduzione elettrica che G.S. Ohm avrebbe reso note solo ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] statica. Nelle nubi cumuliformi si vengono a formare, così, zone con cariche elettriche positive e altre con cariche negative. Quando il potenziale elettrico e la conducibilità dell'aria raggiungono una certa soglia, si verificano i fulmini, vere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] La Spezia. Ma a causa del nuovo sistema di telegrafia elettrica, introdotta in Piemonte dall’ingegnere milanese Gaetano Bonelli, il se verniciata con un inchiostro isolante, perde la conducibilità superficiale dove sono tracciati i segni. Per mezzo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] sig. d. D. Morichini sull'ottima ed economica costruzione delle macchine elettriche (in Antologia romana, 1797, vol. XXIII) e in una bagni, cucine, officine, e in particolare la conducibilità termica di sostanze naturali e di differenti materiali di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] studio sulla rapidità con la quale la luce modifica la resistenza elettrica del selenio e, nel 1887, compì una interessante ricerca sull'azione della luce sulla conducibilità calorifica del selenio cristawno, nonché varie altre ricerche sui seleniuri ...
Leggi Tutto
celle a combustibile, nuovi materiali per le
cèlle a combustìbile, nuòvi materiali per le. – Nelle celle a combustibile l’energia elettrica è prodotta per via elettrochimica, mediante reazione controllata [...] si muovono su un circuito esterno che alimenta un motore elettrico, mentre i protoni migrano verso il catodo attraverso la della cella. Lo sviluppo di materiali polimerici ad alta conducibilità in grado di promuovere la migrazione dei protoni e quindi ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...