Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fonda su diversi aspetti: essi sono infatti magnetizzabili e smagnetizzabili con piccole quantità di energia; la loro conducibilitàelettrica, al contrario che nei metalli a struttura cristallina, non è influenzata dalla temperatura; sono duttili e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] inserendo gruppi chimici specifici in posizioni determinate lungo le catene, in modo da poterne variare la conducibilitàelettrica, le caratteristiche meccaniche e le proprietà chimiche macroscopiche. L'ingegnerizzazione dei polimeri, per es., ha ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] o di sedimentazione, P la pressione che provoca lo spostamento lungo l'interfaccia solido-liquido e Ko la conducibilitàelettrica del liquido se quella del solido è assunta come infinitamente piccola. Ovviamente tutte le quantità devono essere ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] cristallini in cui ha luogo un'eccitazione termica degli elettroni alla banda di conduzione. In questo caso la conducibilitàelettrica σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente relazione:
σ = A e-Δε/2kT
essendo Δε la larghezza ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quella di essere, come si dice, "congelato" nel plasma. Con ciò si allude al fatto che, per l'elevata conducibilitàelettrica del vento solare, questo reagisce con estrema prontezza a eventuali variazioni del campo magnetico che lo permea. In parole ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un liquido e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilitàelettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] il gate) protetto da uno strato isolante. La conducibilità della giunzione viene soppressa fino a limiti non con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è molto grande in rapporto all'energia termica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che la conducibilitàelettrica aumenti esponenzialmente con la temperatura nello stesso modo del numero dei portatori n nella banda di conduzione c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la prima volta da Alfred B. Pippard, della University of Cambridge, con misurazioni di conducibilitàelettrica superficiale per campi elettrici alternati ad alta frequenza.
La teoria BCS. Enunciata dai fisici John Bardeen, Leon N. Cooper ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] avessero tentato di spiegare perché la materia potesse produrre questo effetto, rappresentato a livello macroscopico dalla conducibilitàelettrica.
Per capire le implicazioni di questa concezione, s'immagini una regione dell'etere priva di materia ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...