RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] DLO2
ossia dal prodotto del Δ pressorio esistente tra ambiente alveolare e capillare per la capacità di diffusione polmonare (o conduttanza dei polmoni per l'O2). Tutti e tre i parametri che compaiono sulla destra di questa equazione sono influenzati ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] 'unità pratica di flusso magnetico; e sono stati accettati come facoltativi i nomi di siemens = ohm-1 per l'unità di conduttanza, e di hertz = periodo/secondo per l'unità di frequenza.
Dicendo sistema a quattro unità, s'intende affermare che oltre al ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] di Becker (➔ miotonia) sono recessive e più comuni. Entrambe sono dovute a mutazione del gene CLCN1 sul cromosoma 7q35.10. La conduttanza del canale del cloro, che e dotato di due pori ionofori attraverso i quali passano gli ioni cloro, regola il ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] sola parte alternativa, diventa:
e si suole scrivere sotto questa forma:
La costante g ha le dimensioni di una conduttanza e si chiama conduttanza interna del tubo; il suo inverso ς = 1/g si chiama resistenza interna. Il fattore μ è un coefficiente ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nella parte posteriore della testa dello spermatozoo.
Poco dopo la fusione dei gameti si verifica un'alterazione della conduttanza della membrana plasmatica degli oociti, che negli Invertebrati porta a una depolarizzazione e nei Mammiferi a una ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] grado di vuoto e l'adozione di materiali speciali per l'ampolla e per reofori, in modo da minimizzare la conduttanza tramite l'ampolla fra gli elettrodi d'ingresso. ◆ [ELT] T. elettronici: dispositivi costituiti da un recipiente, di vetro o anche ...
Leggi Tutto
rischio
In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] pazienti con lesioni orbitofrontali continuavano a scegliere da quelli svantaggiosi (propensione al r.). Utilizzando la risposta di conduttanza cutanea (RCC), che misura lo stato di eccitamento del sistema nervoso autonomo (in partic., la sudorazione ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] , di mezzi lineari soggetti a campi elettrici stazionari o quasi-stazionari si riduce a una grandezza scalare, pari alla conduttanza per unità di volume o all’inverso della resistività (➔) del mezzo. L’unità di misura SI della c. elettrica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] elevato di ioni dall'esterno (ove la concentrazione è assai più elevata) all'interno della cellula o della fibra, perché la conduttanza specifica della membrana per questo catione è di gran lunga inferiore a quella per il K• e il Cl′ (rispettivamente ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] accorgimento, insieme con l'impiego di leghe di alta permeabilità per la krarupizzazione e della paragutta come isolante, la cui conduttanza è più bassa di quella della guttaperca, ha permesso di aumentare la portata dei cavi sottomarini.
Il cavo più ...
Leggi Tutto
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.