Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] si avvicina alla fem della batteria che fornisce la corrente. In questo ambito INa = ÀNa (EM − ENa), dove ÀNa è la conduttanza quando l'attivazione dell'N+a è completa (v. Hodgkin e Huxley, 1952; v. Hodgkin, 1964). INa è diretta verso l'interno ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] controllare e ad autoregolare varie funzioni fisiologiche (come per es. la tensione muscolare, la temperatura cutanea, la conduttanza cutanea, la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca ecc.) che normalmente sono al di fuori della consapevolezza e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] DLO2
ossia dal prodotto del Δ pressorio esistente tra ambiente alveolare e capillare per la capacità di diffusione polmonare (o conduttanza dei polmoni per l'O2). Tutti e tre i parametri che compaiono sulla destra di questa equazione sono influenzati ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nella parte posteriore della testa dello spermatozoo.
Poco dopo la fusione dei gameti si verifica un'alterazione della conduttanza della membrana plasmatica degli oociti, che negli Invertebrati porta a una depolarizzazione e nei Mammiferi a una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fra due stati, chiuso e aperto, la cui durata varia in modo continuo. In corrispondenza dell'apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a un valore fisso tipico del canale, per riannullarsi istantaneamente in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] inibizione dovuta a iperpolarizzazione da aumento della conduttanza di membrana allo ione potassio. Un esempio delle catecolammine dei recettori α porta in generale a modificazioni della conduttanza di membrana a vari ioni (potassio, sodio, cloro e ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] In seguito, estendendo questi studi all'interpretazione della funzione visiva, ipotizzò che la variazione della conduttanza di membrana indotta dall'illuminazione dei fotorecettori retinici sia l'espressione di modificazioni della permeabilità della ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lo stato di una generica particella con l=0.
In elettrologia, S è il simbolo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In meccanica, e in geometria, s (o anche S) indica l’arco (o ascissa curvilinea) su ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] verificata tramite elettromiografo, rispondono con una reazione di allarme segnalata dall'aumento dei valori della conduttanza cutanea (Reda-Arciero-Blanco 1986).
Tipi di trattamento terapeutico
a) Terapia psicoanalitica
L'obiettivo strategico ...
Leggi Tutto
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.