• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [88]
Elettrologia [40]
Chimica [39]
Storia della fisica [21]
Fisica dei solidi [20]
Temi generali [18]
Termodinamica e termologia [16]
Geofisica [15]
Ingegneria [14]
Biologia [13]

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] (b) la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore (LED 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [FTC] [TRM] Coefficiente globale di t. termica: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] : fig. 1); la conduzione elettrica in queste condizioni (semiconduzione intrinseca) è dunque determinata dalla dinamica di queste due popolazioni di cariche libere, ognuna delle quali contribuisce alla conduttività in modo direttamente proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] tempo; in relazioni vettoriali compare invece la conduttività, che in generale è un tensore, oppure la resistività, che è il suo inverso: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 a, c. ◆ [EMG] C. elettrico asimmetrico e simmetrico: ogni c. tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

conduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] caso v. metallo: III 783 f). ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica: lo stesso che conduttività termica: v. conduzione termica: I 697 a. ◆ [EMG] Corrente elettrica di c.: quella dovuta al moto ordinato di cariche libere in un conduttore per effetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduzione (1)
Mostra Tutti

conduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttanza conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] SI è il siemens (S). ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: l'inverso della resistenza (←) differenziale. ◆ [ELT] unità di tempo e di salto termico; è pari al prodotto della conduttività adduttiva per l'area della superficie. In un caso e nell'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

Hall Edwin Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hall Edwin Herbert Hall 〈hòll〉 Edwin Herbert [STF] (Gorham, Maine, 1855 - Cambridge, Massachusetts, 1938) Prof. di fisica nell'univ. Harvard di Cambridge, Massachusetts (1921). ◆ [FPL] Campo elettromotore, [...] Hall, effetto classico: III 137 b. ◆ [EMG] Corrente di H. e conduttività (o resistività) di H.: la corrente elettrica determinata dal campo elettromotore di H. e la conduttività (o resistività, e conseguentemente resistenza) a essa relativa: v. Hall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall Edwin Herbert (1)
Mostra Tutti

Franz Rudolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franz Rudolph Franz 〈franz〉 Rudolph [STF] (n. Berlino 1827) Prof. di ginnasio e libero docente di fisica nell'univ. di Berlino. ◆ [FSD] Effetto F.-Keldysh: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 [...] d. ◆ [TRM] Legge di Wiedemann-F.: enunciata nel 1853, afferma la costanza del rapporto fra la conduttività termica e quella elettrica dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fotoresistente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresistente fotoresistènte [agg. Comp. di foto- e resistente] [EMG] [OTT] Di conduttore la cui resistenza elettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell'illuminamento. ◆ [EMG] [OTT] Effetto [...] f.: lo stesso che effetto fotoconduttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
superconduttività
superconduttivita superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali