• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1475 risultati
Tutti i risultati [1475]
Biografie [344]
Fisica [299]
Elettrologia [152]
Temi generali [156]
Ingegneria [143]
Diritto [127]
Matematica [97]
Comunicazione [94]
Fisica matematica [84]
Chimica [69]

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso lo stilo giunge nella cavità dell’ovario fino alle placente; serve a guidare il tubetto pollinico. Fisica In elettrologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti

CONDUTTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] isolanti quelle sostanze che occupano gli ultimi posti, come il vetro, l'ambra, la seta e così via. Un conduttore perfetto sarebbe quello che, intercalato in un circuito elettrico o calorico, lasciasse passare l'elettricità o il calore, senza dar ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – SUPERCONDUTTORE

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di suoni e, in generale, consente una qualche forma di propagazione di energia. ◆ [FSD] C. a conduzione ionica veloce: lo stesso che c. superionico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

conduttore

Enciclopedia Dantesca (1970)

conduttore (conduttrice; conducitrice) Dal latino conductor, nel senso di " guida ", " scorta ", il sostantivo compare in Cv IV VI 16 vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore de la gente [...] a questo segno. Al femminile appare con valore figurato in Cv IV XVII 8, riferito alla Prudenza, conduttrice de le morali virtù. La forma ‛ conducitrice ', che si svolge dal latino conducere, s'incontra, ... Leggi Tutto

canale conduttóre

Enciclopedia on line

canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piante vascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] trasportano acqua, e cribrosi, che trasportano sostanze organiche. Altri c.c. sono costituiti dalle lacune presenti tra le cellule di tessuti vegetali specializzati (spazi o canali intercellulari), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE

quasi conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi conduttore quasi conduttóre [locuz. agg. (f. -trice) e s.m.] [FSD] Lo stesso che quasi metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Bernardini, Massimo

Enciclopedia on line

Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] Sabato, Avvenire, quotidiano di cui è poi stato per molti anni responsabile della redazione spettacoli. È stato autore e conduttore prima per la radio e poi per la televisione, soprattutto di molti programmi di approfondimento, e ha partecipato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE SATELLITARE – FAMIGLIA CRISTIANA

Minoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Minoli, Giovanni Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione [...] (1985) con R. Arbore, Blitz (1983-85) con G. Minà e Report (in onda dal 1994). Dal 1997 al 2013 è stato conduttore e autore di La storia siamo noi, programma di approfondimento storico vincitore di vari premi (tra cui il Premio Ilaria Alpi, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – RAI RADIO 1 – TORINO – MINÀ – LA7

Conti, Carlo

Enciclopedia on line

Conti, Carlo Conti, Carlo. - Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo [...] Panariello ed è stato nominato direttore artistico di Radio Rai. Nel 2018 e 2019 ha condotto i programmi Ieri e oggi e La Corrida, nel 2020 e 2021 Top Dieci e nel 2022 The band. Dal 2025 è il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Vespa, Bruno

Enciclopedia on line

Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] del Tg1. Dal 1996 è ideatore e conduttore su Raiuno di Porta a porta, programma di informazione e dibattito politico. Editorialista di vari quotidiani e periodici, è autore di numerosi libri-inchiesta,  tra cui si segnalano: RAI, la grande guerra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – SILVIO BERLUSCONI – GIORGIA MELONI – GIULIO CESARE – GRANDE GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali