GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] parte, anche le alte frequenze. Si possono usare filtri elettrici capaci di eliminare solo le più alte frequenze, p. es circuito del cavo conduttore, o da interruzione nel primario del trasformatore o da corto circuito nel cavo conduttore; c) ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la stimolazione non è efficace. Quando si adoperi una corrente elettrica, si può parlare di corrente di soglia; il suo valore Potenziale di placca. - Se un elettrodo d'un conduttore bipolare diretto è posto sulla regione di giuntura mioneurale di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] principio della fotoconduttibilità e cioè l'attitudine di certi corpi isolanti a divenire conduttori sotto l'azione della luce e sull'effetto tribo-elettrico cioè l'attrazione elettrica che esiste in due corpi dissimili messi in contatto. La placca ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] gli attrezzi, le macchine; sul lato a sud l'abitazione del conduttore e i magazzini. I locali per la manipolazione dei prodotti, dalla lavorazione; una sala per il motore se non è elettrico; una stanza per la direzione e le analisi.
Le costruzioni ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] scoperto nel 1822 da T.J. Seebeck, che riuscì a far circolare una corrente elettrica in un circuito chiuso, costituito da due conduttori diversi, riscaldando differentemente le giunzioni. Negli anni successivi alla scoperta di Peltier, anche Lord ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] (per 2,5 km. di percorso con velocità di 20 km./ora; l'alimentazione era data attraverso i binarî, collegati elettricamente da conduttori di rame).
In America nel 1883 Van Depoele, belga, impianta all'esposizione di Chicago (1883) una vera tramvia a ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] corrente alternata. L'intensità del campo nell'isolante è sempre molto elevata, enormemente superiore al campo elettrico longitudinale che agisce nel conduttore e determina la circolazione in esso della corrente. A ddp dell'ordine di pochi volt su ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] 1928; Alluminio (Rivista tecnica), marzo-aprile 1932, n. 2.
Isolanti elettrici.
Si chiamano isolanti elettrici quei materiali che s'impiegano per separare tra di loro i corpi conduttori al fine d' impedire, o almeno rendere trascurabile, il passaggio ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] θ e si suppone nota la posizione dell'asse z passante per il corpo conduttore M. Ora, in pratica, la posizione dell'asse z è, nei casi metodi geochimici (v. in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio dovuto a G. ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] mano, ad aria compressa, o ad acqua in pressione, e ad azionamento elettrico.
Tra le perforatrici a mano a percussione si citano i tipi Jordan e S1 S2, il primo formato da poche spire di grosso conduttore e l'altro da molte spire di filo sottile, le ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...