VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] profilo semicircolare con la faccia piana investita dalla corrente è instabile: può avvenire ad es. che i conduttori per attraversamenti elettrici assumano, per formazione di ghiaccio sotto vento, proprio la forma considerata. L'azione del vento dà ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] tali portatori, detti maggioritari, è comunemente misurata tramite l'effetto Hall. Questo si presenta in un conduttore in cui fluisca una corrente elettrica in direzione ortogonale a un campo magnetico e si manifesta nella comparsa di una caduta di ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] modo se a e b sono collegate fra di loro da un conduttore, fra le due lastre si stabilisce una corrente (corrente fotoelettrica) che risulta per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] minima sopra il centro del suolo conduttore.
Questi metodi elettrici sono usati frequentemente per la ricerca variazioni di frequenza e lo smorzamento.
Se il suolo è molto conduttore fra la stazione trasmittente e la ricevente, la trasmissione non si ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] ". - Utilizzato per ricostruire la forma approssimativa di un corpo conduttore (per es., un ammasso di minerale) già incontrato da su aree anche molto vaste. Ogni disuniformità del campo elettrico tra i varî punti in un dato istante costituisce ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] atmosfera terrestre è un gas ionizzato situato nei campi elettrico e magnetico dalla terra stessa determinati. Tuttavia la sarebbe la bassa atmosfera di piccola conducibilità. A questo strato conduttore si è dato il nome di strato di Heaviside, perché ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] forza normale all'elemento stesso e diretta verso l'esterno del conduttore, data da 2 Πσ2 dS, se con dS si indica la superficie dell'elemento e con σ la densità superficíale elettrica, ossia la carica per unità di superficie.
Il rapporto tra forza ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] da lavorare avviene per fusione e volatilizzazione di piccolissime masse mediante una miriade di scariche elettriche tra un apposito elettrodo e il pezzo (conduttore), separati da un dielettrico di spessore dell'ordine di 0,1 ÷ 0,01 mm. Imprimendo ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] risultati: nelle immediate vicinanze del catodo il campo elettrico è molto intenso mentre raggiunge valori assai bassi una caduta di potenziale analoga alla caduta ohmica lungo un conduttore.
La temperatura d'un tubo di Plücker, mentre funziona ...
Leggi Tutto
MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] iridiato, l'acido fluoridrico anidro liquido, reso conduttore con l'aggiunta di fluoridrato potassico: poté così metalli e anche di metalloidi col carbone alla temperatura del forno elettrico, e aprendo in tal modo un vasto campo di applicazioni: ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...