botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] può considerare la Terra; isolante, almeno in prima approssimazione, è l’aria. Se ρ è indipendente dalla intensità del campo elettrico E si parla di c. lineari, mentre nel caso contrario si parla di c. non lineari. Tali denominazioni derivano dal ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] della costante dielettrica complessa: v. dielettrico: II 129 b. ◆ [EMG] C. elettrica: nei mezzi conduttorielettrici lineari, la grandezza che, moltiplicata per l'intensità del campo elettrico, dà la densità di corrente; si tratta di un tensore del ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sua esposizione ai raggi X rende buon conduttore il semiconduttore e provoca una migrazione delle cariche caratteristiche, il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nervoso e trovò che era molto più lenta di quanto ci si potesse aspettare per il passaggio di corrente elettrica in un conduttore. Questo risultato portò allora Du Bois-Reymond a rivedere la sua concezione dell'impulso nervoso e a ritenere che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] potere sul corpo attraverso i nervi per mezzo del fluido elettrico. Nel trattato di Galvani, Volta vide però qualcosa di degli esperimenti galvanici, era usuale disporre i metalli e i conduttori uno di fianco all'altro a formare archi o circuiti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] scoprì che i muscoli della rana si contraevano anche se si scaricava una macchina elettrica a qualche distanza dalla rana attraverso un conduttore non collegato al preparato; giudicò questo inaspettato fenomeno "meraviglioso". Più tardi, altre due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] la struttura dell'osso perfetto. I vasi afferenti, conduttori della materia nutritiva e responsabili dell'ossificazione, non determinati odori, del polline vegetale e persino del fluido elettrico.
Anche nel caso di queste ricerche è impressionante lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] dubbi. Il più economico e sicuro era il circuito elettrico, non alimentato ed alimentato. Quali circuiti avremmo adoperato le a nastro: i trattini neri in corrispondenza del materiale conduttore, per chiudere i circuiti, ed i trattini bianchi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] molto bene oppure si comporta come un isolante elettrico; ne deriva che le pochissime sostanze caratterizzate da insieme di elettroni che si muovono liberamente attraverso un conduttore o che occupano bande energetiche in un semiconduttore. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] qualche tempo anche dopo la sua morte. Volta, invece, riteneva che la sua teoria della stimolazione elettrica mediante il contatto di due conduttori eterogenei valesse anche per gli organi animali, come il cervello e i nervi.
Secondo le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...