MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la stimolazione non è efficace. Quando si adoperi una corrente elettrica, si può parlare di corrente di soglia; il suo valore Potenziale di placca. - Se un elettrodo d'un conduttore bipolare diretto è posto sulla regione di giuntura mioneurale di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sua esposizione ai raggi X rende buon conduttore il semiconduttore e provoca una migrazione delle cariche caratteristiche, il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nervoso e trovò che era molto più lenta di quanto ci si potesse aspettare per il passaggio di corrente elettrica in un conduttore. Questo risultato portò allora Du Bois-Reymond a rivedere la sua concezione dell'impulso nervoso e a ritenere che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] scoprì che i muscoli della rana si contraevano anche se si scaricava una macchina elettrica a qualche distanza dalla rana attraverso un conduttore non collegato al preparato; giudicò questo inaspettato fenomeno "meraviglioso". Più tardi, altre due ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a un campo magnetico creato dai poli di una potente calamita (fig. 4.57). Quando viene percorso da una corrente elettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con la direzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] assenza di fonti esterne di elettricità, quali la macchina elettrica o il condensatore, mettendo direttamente a contatto il tessuto muscolare e quello nervoso attraverso conduttori metallici.
Inoltre riuscì a stabilire un’analogia tra il meccanismo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] per l'estrazione dei corpi estranei e del cateterismo conduttore per la cistotomia perineale, in Memorie dell'Acc. cavità splancnica o articolare (Conferenza clinica intorno allo specillo elettrico del Favre e alla specillazione delle ferite, in Il ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] e nell'utilizzare un ago ossidato come conduttore della corrente negativa. Dal 1866 la ), pp. 48-72, 487-513; Sugli aneurismi dell'aorta toracica finora trattati colla elettro-puntura. Studii, ibid., t. CCXIV (1870), pp. 292-398; Sulla trapanazione ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] nel circuito (per es. le due mani toccano due conduttori); per il formarsi di un arco elettrico fra il corpo e il conduttore (come nel caso del fulmine, ovvero di una scarica elettrica a distanza). In linea generale, i danni da elettricità dipendono ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...