Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] limitare la pericolosità di eventuali fulminazioni, che assicura il collegamento dell’involucro metallico dell’apparecchiatura elettrica con l’impianto di terra o con il conduttore di protezione. Per correnti più elevate del normale si costruiscono s ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] acido telluroso; la precipitazione può essere ripetuta e dall’acido si passa al metallo per riduzione o elettroliticamente. Fragile, ma non duro, il t. ha densità 6,2 g/cm3; è cattivo conduttore dell’elettricità; fonde a 450 °C e bolle a 990 °C. Da ...
Leggi Tutto
L’operazione di far aderire alla superficie di un pezzo di materiale non metallico un rivestimento metallico a scopo protettivo, decorativo, funzionale (nelle applicazioni elettrostatiche) ecc.; si può [...] unire insieme un foglio di metallo e un pezzo non metallico; per immersione in un bagno di metallo fuso; per spruzzo di metallo fuso; per vaporizzazione nel vuoto; per elettrolisi, nel caso che l’oggetto sia di materiale non metallico ma conduttore. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lo si lavora col masticatore; macchina costituita da cilindri metallici che girano in senso opposto con velocità differenti, mentre . per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10- ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a elica, allo scopo di evitare il parallelismo coi conduttori vicini e quindi la diafonia tra di essi.
La carta che isola un conduttore dall'altro non viene avvolta stretta sui conduttorimetallici, ma tenuta lenta in modo che rimanga aria sia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] lucentezza; dilata solo leggermente al calore di cui è cattivo conduttore; rifrange in modo notevole i raggi luminosi; non si il vetro s'attacchi alla forma, e che l'usura del metallo sia troppo rapida a causa del vetro caldo e dell'ossigeno dell ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di forte spessore, dato che lo zolfo è cattivo conduttore del calore, rimarrebbero per molto tempo delle sacche di , in natura sono molto più abbondanti dello zolfo nativo e dei solfuri metallici. Il gesso CaSO4•2H2O contiene il 18,5% di zolfo; l' ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] e il materiale di cui sono costituite è poco conduttore del calore, per cui si scaldano lentamente e lentamente nervature sulla superficie esterna: si aumenta così il peso del metallo e la superficie di trasmissione, si facilita la formazione di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] ed anche fra treni in moto.
Dal trolleyfone è derivata analoga soluzione che utilizza correnti portanti che seguono conduttorimetallici, senza collegamento diretto fra questi e i posti radio. È sorto così l'apparecchio "Demolon", la cui versione ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] elettrico esterno è trascurabile, vengono anche chiamate caratteristiche interne o di corto circuito.
A differenza dei conduttorimetallici, i quali a temperatura costante presentano una resistenza elettrica invariabile, definita come il rapporto fra ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...