RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] carbone, ecc., e molti altri composti e corpi di analogo comportamento (conduttori ohmici in generale). Per altri corpi come gli elettroliti e anche certi conduttorimetallici in condizioni speciali (come sopra), la legge di Ohm diviene verificata ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] a 12 km./ora; la corrente era fornita da un conduttore teso fra le rotaie e il moto era trasmesso agli assi , oltre al tipo ordinario ferroviario a traversine di legno o metalliche su ghiaia (che predomina, ma occorre assicurare un efficace drenaggio ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] la lastra) è ricoperto di un materiale normalmente non conduttore, come il selenio. Se la superficie viene colpita da compiuto nel settore delle macchine per legatura con punto metallico, destinate al confezionamento di riviste. Qui le accavallatrici ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] S1 S2, il primo formato da poche spire di grosso conduttore e l'altro da molte spire di filo sottile, le . 10) che pesa 103 kg., è montato su un telaio di leghe metalliche leggiere, è usato specialmente nelle miniere di carbone ed è provvisto di un ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] applicato o da un gradiente termico. L'eccitazione si manifesta in correnti indotte, cioè il metallo è un buon conduttore di elettricità e di calore, e inoltre riflette radiazione elettromagnetica fino a frequenze nell'ultravioletto, manifestando ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] l'energia hν assorbita da un elettrone potrà esser sufficiente ad estrarlo dal metallo solo se hν > p cioè se ν > ν0 avendo se a e b sono collegate fra di loro da un conduttore, fra le due lastre si stabilisce una corrente (corrente ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] creste topografiche sotterranee; la verticale minima sopra il centro del suolo conduttore.
Questi metodi elettrici sono usati frequentemente per la ricerca dei minerali metallici e per indagini di strutture tettoniche.
c) Onde hertziane. - Per queste ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] passanti, i primi essendo destinati a reggere, sostenere i conduttori sotto tensione; gli altri a permettere il passaggio dei conduttori stessi attraverso pareti di muratura, metalliche o di altra natura.
Ulteriori suddivisioni, dovute alle modalità ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] avvolgimento è stata sfaccettata. S'impiega in tutti i ricami di metallo.
Cartolina. - È una lista sottile di pergamena ricoperta a ; in tal caso, nella cordoniera passa il filo conduttore della luce e le estremità della cordoniera stessa sorreggono ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] tecnica fornisce una serie di soluzioni adatte ai varî scopi, come pure dà ora modo di creare sulle forme metalliche strati conduttori che facilitano il distacco.
La forma deve essere munita di una presa di corrente, disposta in modo da assicurarne ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...