Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] es., piezoelettrico, termoelettrico).
Sensori di tipo passivo
I sensori resistivi (per es., conduttorimetallici) sfruttano la relazione costitutiva della resistenza di un conduttoremetallico, data da R=ϱl/S, ove ϱ è la resistività del materiale ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] lunghezza d'onda dell'ordine dei metri). Le onde radio possono essere prodotte da un'antenna (per es., un conduttoremetallico) alimentata da una corrente elettrica oscillante, cui corrispondono accelerazioni e decelerazioni delle cariche in moto nel ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] si parla poi di b. lineari. Per es, è un b. passivo, simmetrico, lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttoremetallico tenuto a temperatura costante; è un b. passivo, simmetrico, non lineare un tubo a scarica con elettrodi identici; è un b ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avente una conducibilità elettrica di un solo ordine di grandezza minore di quella del rame, il più diffuso conduttoremetallico. Shirakawa, Heeger e MacDiarmid riceveranno il premio Nobel 2000 per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] (p. per tensioni continue), dovuta a J.C. Poggendorff (1841); un generatore a fa scorrere una corrente in un un filo conduttoremetallico b, rigorosamente omogeneo e di sezione costante; su b è posto un contatto a cursore, c, che si può spostare con ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] completa, circondando completamente o quasi il corpo da proteggere con un lamierino conduttoremetallico, opportunamente foggiato e collegato a terra (va bene anche una rete metallica a piccole maglie: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 e); quella ...
Leggi Tutto
ohmico
ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] e quest'ultima non dipenda dall'intensità della corrente; sinon. dunque di lineare resistivo; per es., è o. un conduttoremetallico omogeneo tenuto a temperatura costante, e ha un comportamento o. un circuito oscillante passivo a elementi lineari in ...
Leggi Tutto
reoforo
reòforo [Comp. di reo- e -foro] [EMG] Nome generico, e oggi poco usato, di ogni adduttore di corrente elettrica e, in partic., di ogni conduttoremetallico, componente di un circuito o di una [...] rete, di cui si possa trascurare lecitamente resistenza, capacità e induttanza e che quindi assolva la mera funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente ...
Leggi Tutto
metallicometàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] durezza, duttilità, lucentezza, ecc. per la consistenza e l'aspetto e poi grande conduttività elettrica e termica, grande riflettività per la luce, ecc.): v. metallo. ◆ [ACS] Suono, timbro m.: di suono che dà una sensazione simile a quella data da un ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , pur rimanendo liquido, viene ionizzato e si comporta quindi come un conduttore (idrogeno metallico). Il passaggio dell’idrogeno dallo stato molecolare allo stato metallico può collocarsi a profondità dell’ordine di 20.000 km. Scendendo ancora ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...