• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1475 risultati
Tutti i risultati [1475]
Biografie [344]
Fisica [299]
Elettrologia [152]
Temi generali [156]
Ingegneria [143]
Diritto [127]
Matematica [97]
Comunicazione [94]
Fisica matematica [84]
Chimica [69]

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] correnti ad alta frequenza (105-107 Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

GRAMIGNA, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAMIGNA, Pietro Alberto Baldini Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] Richiamato il 22 luglio 1935 e incorporato al 10° genio, allo scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa Orientale dove venne assegnato alla 3ª compagnia idrici. Durante un'avanzata, avendo ... Leggi Tutto

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] altro non solo per contatto diretto, ma anche connettendo i due corpi con fili o sbarre di certe sostanze dette conduttori (per es., metalli), mentre con altre sostanze, dette dielettrici o isolanti (per es., ambra, cera), il fenomeno non accadeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

costanzesco

NEOLOGISMI (2018)

costanzesco agg. (iron.) Alla Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore e autore. • Il Parioli è una vecchia storia, compie vent’anni di gestione costanzesca il prossimo maggio e continua a percorrere [...] i binari della leggerezza sempre più leggera, quella che gli ha garantito un pubblico stabile che non vuole pensieri. (Rossella Battisti, Unità, 5 giugno 2008, Roma, p. IV) • Costanzo [...] torna in Rai ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO COSTANZO – FIRENZE

Pif

Enciclopedia on line

Pif Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] ha preso parte al Festival di Sanremo, curandone l'anteprima, e da settembre conduce su Radio Due il programma I provinciali. Nel 2016 è stato uno dei conduttori del programma Le iene; è dello stesso anno la regia della pellicola In guerra per amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERFRANCESCO DILIBERTO – FESTIVAL DI SANREMO – MEDIASET – PALERMO

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] magnetico, manca un vero e proprio supporto e la stabilità di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità del conduttore. Particolare importanza hanno i s. rettilinei e quelli torici, ai quali spesso ci si riferisce quando si vuole considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

mozionale, forza elettromotrice

Enciclopedia on line

In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTORE – FISICA

Nicoletti, Gianluca

Enciclopedia on line

Nicoletti, Gianluca Giornalista italiano (n. Perugia 1954). Già autore e conduttore della trasmissione radiofonica 3131 (Radiodue 1983-92) e di magazine settimanali quali Qui lo dico e qui lo nego (Radiodue, 1992), nel 1993 [...] ha dato vita a Golem (1993-2004): appuntamento quotidiano su Radiodue che gli è valso il Premiolino 1997 e il Premio Saint Vincent 1998. Senza mai abbandonare gli impegni in radio, negli anni ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PERUGIA

cavità risonante

Enciclopedia on line

cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] elettromagnetiche stazionarie: l’eccitazione può avvenire per via elettrica, mediante elettrodi a tensione oscillante, ovvero per via magnetica, mediante spire percorse da corrente oscillante, gli uni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – DIELETTRICO – MICROONDE – ELETTRODI

spazio pubblico

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio pubblico spàzio pùbblico locuz. sost. m. – Filo conduttore e trama ordinatrice della città, lo s. p. ha segnato l’evoluzione storica dei centri abitati: l’agorà greca, il foro romano, le vie consolari, [...] le piazze medievali, le scenografie della spazialità barocca, i boulevard di Parigi, i grandi assi degli ampliamenti ottocenteschi, i nuovi nodi infrastrutturali hanno costituito la spina dorsale, caratterizzata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali