PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...]
Il p. puro è di colore bianco argenteo, fonde a 640 °C circa e bolle a 3327 °C; è un cattivo conduttore di elettricità e del calore; le sue proprietà variano notevolmente con la temperatura perché esso forma 6 modificazioni allotropiche (delle quali ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] variazioni temporali della polarizzazione di un dielettrico: v. dielettrico: II 123 c. ◆ [EMG] C. elettrica diretta: relativ. a un bipolo conduttore non simmetrico (per es., un diodo) e al circuito di cui esso fa parte, la c. che scorre nel verso di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] più grande massa): il mezzo, per essere assorbente nei riguardi di tali onde, deve essere quindi un mezzo conduttore e per di più conduttore elettronico. A partire dalle equazioni di Maxwell, si trova per il coefficiente di a. l’espressione k=ωγ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di una membrana polimerica come sistema elettrolitico. Tale membrana, che è un isolante elettronico ma diventa un conduttore protonico quando viene idratata, si basa su una catena polimerica fluorocarbonica alla quale sono attaccati gruppi solfonici ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] comunque, un costante rapporto con l'ambiente termale, ove si trasferiva regolarmente durante l'estate: proprietario e conduttore degli stabilimenti, ne esercitò le funzioni di ispettore fino al 1817 quando fu nominato imperial regio ispettore delle ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] coppie, le piastre di vetro fissate a breve distanza l’una dall’altra, con la superficie esterna rivestita di materiale conduttore (stagnola, vernice conduttrice) a formare un elettrodo; l’aria attraversa lo spazio entro le coppie di lastre di vetro ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] noti come nanotubi (➔). Il C60 è un isolante elettrico ma, drogato con metalli alcalini o di transizione, diviene conduttore e, a bassa temperatura, superconduttore; le temperature a cui avviene la transizione a superconduttore vanno dai 19 K del ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] dall’agitazione termica che rompe i legami che tengono uniti gli ioni, e il sale fuso diviene un e., cioè un conduttore di 2a classe nel quale il trasporto della corrente avviene per mezzo degli ioni. Il comportamento elettrochimico di un sale fuso ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] viventi facendo uso esclusivo del bagaglio concettuale della fisica. Come abbiamo già detto, è prevedibile che questo filo conduttore, irrobustendosi via via con i progressi della ricerca, tenderà sempre più a delineare il quadro di coordinamento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] è la porta. L'applicazione di un potenziale negativo alla porta induce le lacune nel tubo e lo rende conduttore. Al contrario, l'applicazione di un potenziale positivo allontana le lacune del nanotubo e diminuisce la conducibilità. La realizzazione ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...