• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1475]
Comunicazione [94]
Biografie [344]
Fisica [299]
Elettrologia [152]
Temi generali [156]
Ingegneria [143]
Diritto [127]
Matematica [97]
Fisica matematica [84]
Chimica [69]

Costanzo, Maurizio

Enciclopedia on line

Costanzo, Maurizio Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Roma 1938 - ivi 2023). Autore di programmi radiofonici e televisivi e di diverse commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.), ha raggiunto [...] la popolarità nel 1976, conducendo per la RAI il talk-show Bontà loro. Ha poi condotto per Mediaset Maurizio Costanzo show (1982-2009), del quale è stato anche autore, Tutte le mattine, trasmissione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIO UNO – MEDIASET – ROMA – ISIS

Stewart, Jon

Enciclopedia on line

Stewart, Jon Comico e conduttore televisivo statunitense (n. Trenton, New Jersey, 1962). Dopo la laurea in Psicologia (al College of William and Mary di Williamsbourg, Virginia), nel 1986 si è trasferito a New York [...] e ha iniziato a esibirsi come comico in noti locali di Manhattan (tra cui il celebre Comedy Cellar). Nel 1991 ha presentato il programma televisivo Short attention Span Theater, ma i primi grandi riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORKER – JON STEWART – NEW JERSEY – MANHATTAN – NEW YORK

Chiambrétti, Piero

Enciclopedia on line

Chiambrétti, Piero Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio [...] Nichetti, in cui peraltro C. ha goduto di uno spazio limitato. Un maggior successo ha riscosso Va’ pensiero (1988) che, trasmesso dalle reti RAI, gli è valso un Telegatto come rivelazione televisiva dell’anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MAURIZIO NICHETTI – TELEGATTO – QUO VADIS – MEDIASET

Panariello, Giorgio

Enciclopedia on line

Panariello, Giorgio Attore e conduttore televisivo italiano (n. Firenze 1960). Dopo diversi anni come imitatore nelle radio toscane (insieme con l’amico C. Conti), e qualche esperienza in televisione (soprattutto a livello [...] locale), alla metà degli anni Novanta ha debuttato in RAI con programmi quali Su le mani e Va ora in onda, acquisendo una certa notorietà. Impegnato in teatro, al cinema e in televisione, da allora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TORNO SABATO – FIRENZE

Rispoli, Luciano

Enciclopedia on line

Rispoli, Luciano Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] un concorso per radiocronisti che lo ha portato a indagare le realtà locali del Paese; il suo debutto sulla rete nazionale è stato segnato dalla trasmissione La radio per le scuole, alla quale sono seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – TV SORRISI E CANZONI – REGGIO CALABRIA – LUCIANO RISPOLI – ITALIA

Bongiórno, Mike

Enciclopedia on line

Bongiórno, Mike Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), [...] legando il suo nome a un genere che, divenuto un fenomeno sociale e di costume, ne ha fatto uno dei protagonisti della nascita della TV in Italia. Ha presentato in seguito Campanile sera (1959), La fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MIKE BONGIORNO – FININVEST – MEDIASET – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bongiórno, Mike (1)
Mostra Tutti

Àrbore, Renzo

Enciclopedia on line

Àrbore, Renzo Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] L'altra domenica (1976-79), Quelli della notte (1985) e Indietro tutta (1987). Come musicista ha coltivato swing, jazz e blues, spesso riarrangiando secondo questi stili brani della canzone italiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENZO ARBORE – ROMA – JAZZ

Bàudo, Pippo

Enciclopedia on line

Bàudo, Pippo Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico (1984-86 e 1990), Serata d'onore (1983, 1986) e numerose edizioni del Festival di Sanremo (1968, 1984-85, 1987, 1992-96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

Tórtora, Enzo

Enciclopedia on line

Tórtora, Enzo Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto [...] trasmissione radiofonica a quiz Il gambero e della Domenica sportiva (1965-69), riscosse un notevole successo come ideatore e conduttore di Portobello-Il mercatino del venerdì, trasmesso in varie edizioni, dal 1977 al 1983, su Raidue. Il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CAMORRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórtora, Enzo (1)
Mostra Tutti

Tortorella, Cino

Enciclopedia on line

Tortorella, Cino Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] ha messo in scena nel 1956 la pièce teatrale per ragazzi dal titolo Zurlì, mago Lipperlì, da cui è nato il suo primo programma televisivo Zurlì, mago del giovedì. Dal 1959 al 2008 ha condotto la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – GUINNESS DEI PRIMATI – VENTIMIGLIA – MEDIASET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali