corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al diminuire della densità e al crescere del-l'umidità dell'aria e aumenta con il raggio di curvatura della superficie del conduttore (a parità di tensione, l'effetto è quindi più vistoso in vicinanza di punte e di spigoli sulla superficie del ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] si chiama allora r. scalare); in effetti, la definizione generale per la r. è appunto quella del tensore ρ del mezzo conduttore che, applicato alla densità di corrente, dà l'intensità del campo elettrico che determina la corrente, E=ρj; se il mezzo ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] polarizzazione presenti in un dielettrico.
Carica indotta
La carica elettrica che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico (➔ induzione).
Carica di polarizzazione
La carica elettrica distribuita in un ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] zona di abscissione.
Fisica
C. di tensione (o di potenziale). Differenza di potenziale che si determina tra due punti di un conduttore o di un bipolo percorsi da corrente elettrica.
C. anodica e catodica Nei tubi a scarica, in quelli elettronici ecc ...
Leggi Tutto
Ruhmkorff Heinrich Daniel
Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] nucleo cilindrico di fili di ferro isolati tra loro, sul quale sono due avvolgimenti, uno (primario) di poche spire di conduttore di relativ. grande sezione, e l'altro (secondario), avvolto sul precedente e ben isolato da esso, di moltissime spire di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] distinguere tre tipi: a linee bifilari, a Lavo coassiale, a cavità.
Circuiti a linee bifilari: sono costituiti da due fili conduttori paralleli connessi fra di loro ad un estremo come in fig. 6. Ogni tratto di detti fili presenta induttanza, capacità ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] piccola utenza, al valore di 127 V, tale tensione, detta tensione concatenata o triangolare del sistema, è di 220 V) oppure tra un conduttore di fase e il filo neutro; la tensione è allora pari ad A, cioè 127 V, com'era nel passato in Italia per gli ...
Leggi Tutto
effetto Peltier
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nel rilascio o nell’assorbimento di calore Q alla giunzione tra due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e [...] Pα e Pβ dei due materiali. Il coefficiente di Peltier misura la quantità di calore trasportato per unità di carica in un conduttore. L’effetto Peltier è comunemente utilizzato per la realizzazione di pompe di calore termoelettriche.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] causa della diminuita probabilità degli urti tra fononi e tra elettroni e fononi; isolanti come il diamante divengono ottimi conduttori di calore a temperature attorno ai 100 K), per poi diminuire nuovamente a temperature che si avvicinano allo zero ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] al cessare dell’illuminazione ma non scompariva se, permanendo l’illuminazione, tra gli elettrodi veniva inserito un conduttore: tale tensione derivava cioè da una forza elettromotrice. Nel 1876 un fenomeno del genere fu riscontrato nel selenio ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...