Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di rettificazione, ovvero la conducibilità per potenziali di segno opposto è molto diversa (un rettificatore ideale è un conduttore di corrente in una sola direzione).
La ricerca sui rettificatori molecolari è cominciata ben prima dell'era dell ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e di elevazione sociale.
Anche tra opere diverse si può ritrovare un linguaggio strutturale comune attraverso il filo conduttore dell'espressione estetica e dell'efficienza statica. I cavalletti a V che esprimono con forza ed eleganza un elemento ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e, in caso di guerra, sono i primi candidati alla distruzione.
L'emergere dell'informazione come motivo conduttore fondamentale della tecnologia renderà indispensabile una radicale revisione delle nostre impostazioni in materia di istruzione e delle ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...