Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] modo da formare una serie di occhielli sporgenti entro cui si infila il perno di collegamento c.
La sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree utilizzate per la trazione (filobus, tranvie, ferrovie) è effettuata mediante g. (a in fig. 2 ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] monocromatica polarizzata ( fotoelasticità); può basarsi sulla variazione di resistenza elettrica, al variare della deformazione provocata dalla tensione da rilevare, di un conduttore incollato sulla superficie dell’organo in esame ( estensimetria). ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] si chiama allora r. scalare); in effetti, la definizione generale per la r. è appunto quella del tensore ρ del mezzo conduttore che, applicato alla densità di corrente, dà l'intensità del campo elettrico che determina la corrente, E=ρj; se il mezzo ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] polarizzazione presenti in un dielettrico.
Carica indotta
La carica elettrica che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico (➔ induzione).
Carica di polarizzazione
La carica elettrica distribuita in un ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] sottile di uno speciale materiale semiconduttore e mantenuto a un potenziale negativo attraverso il collegamento offerto dallo strato conduttore d; per effetto delle radiazioni luminose che lo colpiscono, il fotocatodo dà luogo a un’emissione di ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] stazione spaziale, nello studio di fattibilità lo shuttle) che provvede allo svolgimento e al riavvolgimento di un sottile cavo conduttore (lungo nella fase di studio 20 km), all’altra estremità del quale è fissato un satellite. Il corpo orbitante ...
Leggi Tutto
Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della [...] il dispositivo utilizzato per prospezione del sottosuolo al fine di ricognizione archeologica: in tale caso lo strumento deve rilevare l’assenza di qualsiasi materiale conduttore, qual è il terreno, cioè la presenza nel sottosuolo di spazi vuoti. ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] EMG] Generatori e.: v. oltre: Macchine elettrostatiche. ◆ [EMG] Induzione e.: (a) il fenomeno per cui la superficie di un conduttore inizialmente scarico esposto a un campo e. presenta una densità locale di carica non nulla, pur mantenendosi nulla la ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] di andata immediatamente successivo (p. anteriore); p. risultante di avvolgimento è la differenza tra i numeri relativi a due conduttori di andata successivi ed è pari alla somma algebrica dei due p. parziali.
Nelle macchine a corrente continua ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] In generale, parte estrema di un tubo, di una condotta o di un cavo.
In elettrotecnica, parte estrema di un conduttore; se questo è di piccola sezione, lo stesso che capocorda; nel caso di un cavo elettrico di potenza è costituito principalmente ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...