• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [1475]
Biografie [344]
Fisica [299]
Elettrologia [152]
Temi generali [156]
Ingegneria [143]
Diritto [127]
Matematica [97]
Comunicazione [94]
Fisica matematica [84]
Chimica [69]

Giannóne, Pietro

Enciclopedia on line

Giannóne, Pietro Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), narrazione delle vicende politiche, giuridiche, culturali e religiose dell'Italia meridionale dalle origini del cristianesimo alla fine del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – EXEQUATUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannóne, Pietro (7)
Mostra Tutti

Feldman, Marty

Enciclopedia on line

Feldman, Marty Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] della carriera ha privilegiato i ruoli comici: speaker radiofonico e conduttore televisivo, ha esordito nel cinema con la pellicola The bed sitting room (1969) di M. Lester. Il suo successo è dovuto soprattutto al ruolo di Igor nel film di M. Brooks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SHERLOCK HOLMES – BEAU GESTE – LONDRA – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feldman, Marty (1)
Mostra Tutti

Mancini, Henry

Enciclopedia on line

Mancini, Henry Compositore di musiche per film (Cleveland 1924 - Beverly Hills 1994), di famiglia oriunda italiana. Ha collaborato spesso con il regista B. Edwards, con pezzi assai noti come la canzone Moon river in [...] Breakfast at Tiffany's (1961) e il tema conduttore dei film (e dei cartoni animati) della serie The pink panther. Tra le sue colonne sonore, si ricordano quelle per Touch of evil (L'infernale Quinlan, 1958) di O. Welles; Hatari! (1962) di H. Hawks; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Henry (1)
Mostra Tutti

Dorelli, Johnny

Enciclopedia on line

Dorelli, Johnny Cantante e attore italiano (n. Milano 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare [...] il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In queste vesti ha condotto i programmi per la televisione Premiatissima e Finalmente venerdì, mentre in radio ha condotto Gran Varietà. Personaggio versatile, è anche attore teatrale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO – GRAN VARIETÀ

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] vasta tenuta di cui era proprietario e conduttore il padre, appartenente ad una delle più illustri e ricche famiglie patrizie umbre. Studiò al collegio della Sapienza in Perugia, per frequentare poi la facoltà di giurisprudenza a Siena, ove si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

Moretti, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Giulianova 1933 - Roma 2020). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera collaborando a Perugia con le redazioni locali dei quotidiani nazionali. Entrato in Rai nel 1966, è stato per [...] anni inviato in Sud America, raccontando  i regimi golpisti e autoritari di quei paesi. Conduttore del Tg2, nel 1987 è stato  nominato vicedirettore del Tg3, di cui è diventato  direttore nel 1995. È stato anche condirettore della testata regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – GIULIANOVA – PREMIOLINO – ARGENTINA – PERUGIA

Schweigger, Johann Salomo Cristoph

Enciclopedia on line

Fisico (Erlangen 1779 - Halle 1857), professore di fisica e chimica nell'università di Erlangen (1817-19) e poi (dal 1819) in quella di Halle. Compì numerose ricerche su varie questioni di elettrochimica [...] e di elettromagnetismo; in particolare ideò un dispositivo (moltiplicatore di S.), costituito da un conduttore avvolto a bobina rettangolare, col quale riuscì a evidenziare l'azione ponderomotrice esercitata su un ago magnetico da deboli correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – AGO MAGNETICO – ERLANGEN – HALLE

Pagis, Dan

Enciclopedia on line

Poeta israeliano (Bucovina 1930 - Gerusalemme 1986). Imprigionato nei campi di concentramento, emigrò in Palestina nel 1947. Professore di letteratura ebraica all'università di Gerusalemme, ha curato la [...] raccolta di poesie di Ibn Ezra (1970) e l'antologia di poesie d'amore Kĕ-ḥūṭ ha-shānī ("Filo conduttore", 1979), che raccoglie liriche della Spagna, dell'Italia, della Turchia e dello Yemen dal Medioevo all'età moderna. Delle sue opere poetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GERUSALEMME – PALESTINA – BUCOVINA – MEDIOEVO

GERACI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Gaetano Maria Viveros Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] presso il quale il marito aveva lavorato come capocantiere divenendone poi conduttore. Compì il suo apprendistato a Palermo presso lo scultore D. Trentacoste. A sedici anni, insofferente per le continue pressioni del padre, che lo voleva impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Volpe, Alberto

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1933 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, ha legato la sua carriera giornalistica alla Rai, nella quale è entrato a lavorare nel 1963. Nel 1979 ha fondato [...] il Tg3 insieme a B. Agnes e S. Curzi, di cui è stato vicedirettore. È stato a lungo conduttore di Speciale Tg1 e dal 1987 al 1993 direttore del Tg2,  inventando insieme a G. Falcone Lezioni di mafia.  Eletto nel 1994 alla Camera dei Deputati con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MAFIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali