• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Fisica [114]
Ingegneria [53]
Elettrologia [53]
Temi generali [37]
Chimica [31]
Fisica matematica [31]
Matematica [30]
Industria [23]
Storia della fisica [24]
Biografie [21]

conduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] della costante dielettrica complessa: v. dielettrico: II 129 b. ◆ [EMG] C. elettrica: nei mezzi conduttori elettrici lineari, la grandezza che, moltiplicata per l'intensità del campo elettrico, dà la densità di corrente; si tratta di un tensore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttivita (1)
Mostra Tutti

perlina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perlina perlina [Dim. di perla] [LSF] Nome di oggetti a forma di piccole perle, quali, per es., piccoli sferoidi, o cilindretti forati di materiale isolante in cui s'infilano, a mo' di collana di perle, [...] fili conduttori elettrici nudi per isolarli. ◆ [ELT] Condensatori a p.: condensatori elettrici a dielettrico solido, di piccola capacità, così detti per la loro forma piccola e tondeggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cordatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cordatura cordatura [Der. di cordare "fare una corda"] [FTC] [EMG] [ELT] Operazione con cui più fili o conduttori elettrici sono riuniti a formare una corda o un cavo elettrico multiplo; in partic., [...] per la c. a quarti, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

anelèttrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anelettrico anelèttrico [agg. Comp. di an- privat. e elettrico, quindi "non elettrico"] [STF] [EMG] Qualifica data in passato ai conduttori elettrici in quanto incapaci di elettrizzarsi per strofinio [...] se tenuti in mano, a differenza degli isolanti (per tal motivo detti idioelettrici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

morsetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morsetto morsétto [Dim. di morsa] [LSF] Congegno a vite o a molla applicato ai più vari dispositivi per fissarli da qualche parte o, inversamente, per fissare a essi altre cose (parti metalliche, conduttori [...] elettrici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] all’aeromobile e che, in caso di lancio, ha la funzione di provocare l’apertura del paracadute. C. elettrici Conduttori filiformi o comunque di forma molto allungata, talora costituiti anche da più elementi, nudi oppure rivestiti di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] dell'apparecchio è generalmente posto un termometro per la lettura diretta della temperatura. Tanto i conduttori di adduzione dell'energia elettrica che gli attacchi esterni del termostato e del resistore devono essere protetti in modo da renderli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – CONDIZIONATORI D'ARIA – MOVIMENTO FORZATO – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] ossido di silicio, a eccezione dei punti previsti per il contatto elettrico, con gli strati sottostanti. Tecnologia MOS. - La tecnologia bipolare metallici di alluminio. Tutti gli strati sono conduttori e quindi ciascuna delle piste che si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] di isolamento bisogna distinguere i t. a secco, in cui i conduttori sono in contatto diretto con l’aria o con un sistema di due circuiti, un primario e un secondario, come un t. elettrico: il primario b è alimentato a una frequenza dell’ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in alternata negli altri casi), oppure circuiti voltamperometrici. Per ottenere uscite elettriche da s. meccanici si può accoppiare a un s. primario un indotti nei secondari vengono modificati da riferimenti conduttori (denti) dell’elemento di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali