NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] che nell'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzione di energia elettrica (4.449.000 kW installati, di cui 3.590.000 d' di Holyoake, profondi mutamenti avvengono sia nella conduzione della politica economica (aumento delle spese ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] nella capitale. Modesta è anche la produzione di energia elettrica, da una centrale idroelettrica sull'Ubangui. Il paese è inefficienza dell'amministrazione e, soprattutto, carenza della conduzione economica. Tentativi, effettivi o presunti, di ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e il 1973 da 102 a 459. Quanto al tipo di conduzione, prevale nettamente quella diretta, che interessava ben 10.805 aziende economia della provincia e del vicino Piemonte resta l'industria elettrica, che disponeva nel 1977 di una potenza installata di ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] % esente da cloruri. La maggiore spesa di energia elettrica relativa alla maggior tensione della cella a mercurio può essere nuovi materiali costruttivi e di metodi più avanzati di conduzione degli impianti, mediante una tecnologia maturatasi con l' ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] e/o KCl, da 25 ÷ 35% di CaCl2 e per il resto da MgCl2) e una più accurata conduzione degl'impianti hanno permesso di diminuire il consumo di energia elettrica a 18 ÷ 20 kWh/kg di m. con produzioni giornaliere per ciascuna cella di 500 kg di metallo ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] non possono definirsi totalmente isotermi.
Calorimetri a conduzione. - In queste apparecchiature, denominate più fenomeno termico da studiare, nell'altra si opera un riscaldamento elettrico in modo da mantenere le due celle rigorosamente alla stessa ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] semeiologia ostetrica si è arricchita dello stetoscopio elettrico e degli apparecchi di fonocardiografia ed elettrocardiografia , rachidea, peridurale, caudale, anestesia perineale di conduzione e di infiltrazione; numerosi gli anestetici proposti.
...
Leggi Tutto
. Sono, in generale, i fili o i conduttori che servono a portare una corrente elettrica fuori da un generatore o ad immetterla in un apparato ricevitore; ma più particolarmente si riserba il nome di elettrodi [...] porzione di circuito, nella quale la corrente si propaga con un meccanismo diverso dalla semplice conduzione metallica, cioè mediante conduzione elettrolitica, ovvero propagazione in gas rarefatto, o mediante arco o scintilla, ecc. Gli elettrodi sono ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] civile (si punta a raddoppiare la capacita di produzione di energia elettrica entro il 2030) e dell’idroelettrico, così da ridurre la Russia una condizione di piena indipendenza nella conduzione della propria azione internazionale. Un approccio, si ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] v. cristalli ionici: II 9 a). ◆ [EMG] E. di una corrente elettrica: v. oltre: E. elettrica: (b). ◆ [ALG] E. di una curva: v. varietà riemanniane: VI parte all'altra di un medesimo corpo, per conduzione e convezione (nei fluidi) oppure trasmessa per ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...