• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Fisica [242]
Elettrologia [109]
Medicina [92]
Chimica [91]
Temi generali [94]
Ingegneria [82]
Fisica dei solidi [65]
Fisica matematica [62]
Matematica [61]
Biologia [57]

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] in particolare dall’uso industriale della corrente elettrica, destinate a rivoluzionare la tradizionale lavorazione manuale consentendogli autonomia e spostamenti tempestivi di indubbia utilità nella conduzione degli affari. Non per caso nel 1968 l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

LARDEREL, Florestano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de Michele Lungonelli Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte. Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] non si riuscivano a concepire forme di conduzione che prescindessero dalla proprietà affidata saldamente al mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzione di energia elettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotovoltaico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotovoltaico fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] ) eccitano un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica. La coppia si separa in corrispondenza della giunzione per effetto del campo elettrico che guida gli elettroni nella regione n e le lacune nella ... Leggi Tutto

mercato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercato Giulia Nunziante Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo [...] dello Stato (per esempio i mercati dell’energia elettrica o quelli finanziari). Forme di mercato Gli economisti sono di vario tipo: negozi specializzati, di solito a conduzione familiare e localizzati in zone fortemente abitate; minimarket, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] casi in uno o più dei tre modi fondamentali della conduzione termica, della convezione termica e dell'irraggiamento termico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energia elettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

lavoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavoro lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] estrazione: l'energia mediamente occorrente perché un elettrone di conduzione sia emesso dalla superficie di un metallo o di delle forze) del campo, in partic. di l. gravitazionale, elettrico, magnetico. Le dimensioni del l. sono quelle di una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (1)
Mostra Tutti

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La stimolazione ripetitiva La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] la fibra nervosa motoria si traduce in un segnale elettrico a livello della fibra muscolare e produce, in ultimo della SR è analoga a quella utilizzata per gli studi di conduzione motoria. Un nervo motore viene stimolato con elettrodi di superficie ... Leggi Tutto

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura Tipi di registrazione In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] , ERPs), che consistono in modificazioni dell’attività elettrica cerebrale prodotte da eventi interni o esterni all’ uditivi. Gli ERPS esaminano l’integrità delle vie di conduzione nervosa periferiche e centrali. Nell’ambito della ricerca infine ... Leggi Tutto

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldamento riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] terapeutici). Parte della potenza del campo è dissipata nei processi di polarizzazione elettrica molecolare (r. dielettrico) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi fenomeni sono governati dalla parte reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscaldamento (1)
Mostra Tutti

GEROSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROSA, Giuseppe Silvana Galdabini Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] 'Accademia dei Lincei, XII [1882], pp. 437-450); compì ricerche sulle proprietà elettriche e magnetiche dei miscugli di soluzioni saline e sulla conduzione nelle amalgame, con osservazioni pionieristiche nel campo che poi sarà della chimica-fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
conduzióne
conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali