SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] quello che si dice scintilla. Il fenomeno di conduzione del gas viene incrementato anche dagli elettroni emessi dall e pressione del gas interposto. L'entità della scintilla elettrica può variare dalle piccole scintille appena visibili a occhio nudo ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] 'aria: v. elettricità atmosferica: II 271 b. ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [GFS] [FPL] C. elettrica diretta: in un magnetoplasma, la c. elettrica isotropa, cioè la componente del tensore di c. che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle due estremità (iniettore e collettore) e al centro (base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzioneelettrica.
I diagrammi di Feynman. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il campo. A differenza quindi delle registrazioni elettroencefalografiche ed elettrocardiografiche, non è necessario creare un contatto di conduzioneelettrica tra il soggetto in esame e il sensore.
I campi magnetici generati nei corpi viventi sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ; in plasma si provoca, sotto l’azione di un campo elettrico, un flusso diretto di atomi di carbonio verso la superficie dei l’isolamento da radiazioni e l’isolamento o la conduzioneelettrica. Alcuni esempi applicativi sono: barriere termiche, corone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] disomogenea di 'localizzazioni' di Peltier in questi 'fili'.
Secondo la prima teoria quantistica di successo per la conduzioneelettrica, proposta da Felix Bloch (1905-1983) nel 1928, era impossibile che si verificasse un fenomeno come quello ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] . Infatti nella materia condensata sono gli elettroni, appunto fermioni, i responsabili delle fenomenologie legate alla conduzioneelettrica, ivi comprese quelle della superconduttività. Com’è noto, questo fenomeno si spiega con la formazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] 262).
Dal 1900 il M. si dedicò allo studio dei fenomeni di elettro e magneto-ottica. Allora erano noti solo l'effetto Faraday, i della centrifugazione degli elettroni. Essendo la conduzioneelettrica nei metalli dovuta al moto degli elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , grazie agli studi di Eccles e di Paul Fatt e Bernard Katz che soltanto alcune sinapsi particolari utilizzano la conduzioneelettrica, mentre la maggior parte usa un mediatore nervoso, si basa cioè su una trasmissione neurochimica.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ] Metodi a c. continua: v. geofisica applicata: III 24 b. ◆ [FSD] Operatore c.: v. conduzioneelettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [EMG] Potenza di una c.: v. corrente elettrica alternata: I 775 d. ◆ [FSN] Processi di c. carica oppure neutra: v. charm: I ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...