VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei raggi Pirani. - Il manometro di Pirani si basa sul principio della conduzione termica dei gas che, come l'attrito (sono questi due ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] del tipo di forno e delle condizioni della sua conduzione (volume dei gas, loro turbolenza, presenza della camera , per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli stessi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] metalli alcalini, allora, i cui elettroni liberi di conduzione appartengono alla banda s caratterizzata da una bassa densità posizioni Ni++ (vacanza cationica) e che per ristabilire la neutralità elettrica altri ioni Ni++ passino a Ni+++ (vedi fig. 7) ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata elettroni e lacune, tra la banda di valenza e quella di conduzione (s. intrinseci) o tra le trappole localizzate all'interno della ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] minore, trasferitesi nell'a. t., per normale conduzione termica o irraggiamento termico, da edifici dotati di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha luogo un'eccitazione termica degli elettroni alla banda di conduzione. In questo caso la conducibilità elettrica σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente relazione:
σ = A e-Δε/2kT ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] % esente da cloruri. La maggiore spesa di energia elettrica relativa alla maggior tensione della cella a mercurio può essere nuovi materiali costruttivi e di metodi più avanzati di conduzione degli impianti, mediante una tecnologia maturatasi con l' ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] questi materiali come 'fili molecolari', sfruttando la conduzione unidimensionale lungo l'asse della colonna. Osservando la spento (v. fig. 18). Questo consente di realizzare un interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µm, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (livelli ‛donatori'), in modo che la conduzione sia dovuta a elettroni carichi negativamente (‛semiconduttore . 9 riporta la variazione dell'energia di attivazione apparente E e la conducibilità elettrica (misurata a 400 °C e a 25 °C) per NiO puro, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...