Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Sono quindi responsabili dell'eccitamento e della sua conduzione nelle cellule nervose e provocano la contrazione delle passivi all'equilibrio, lo scambio dipende solo dall'agitazione termica delle molecole e che l'andamento del flusso presenta più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , ossia la formazione di coppie di elettroni di conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato come ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ad allungamenti dell'ordine di 4-10 μm; le soglie termiche sono dell'ordine di 0,2 °C; le sostanze recettivo tende a essere più vasto di quello degli altri due e la sua velocità di conduzione (v. fig. 16) è la più elevata fra i recettori dei peli. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] liquidi. Quindi, se Rumford avesse ammesso la conduzione nei fluidi sarebbe stato costretto ad ammettere che ottenuto seguendo l'idea di Amontons di estrapolare la curva di espansione termica (assunta in questo caso come una retta) fino al punto in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Un terzo impulso nella stessa direzione venne dal problema della conduzione del calore al quale Fourier, che fu anche un grande il lavoro meccanico non può essere prodotto da una macchina termica che riceve e restituisce calore sempre a una stessa ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] universo non c'è alcuna perdita di energia dovuta alla conduzione di calore, poiché in un universo uniforme la temperatura è dai campi di Higgs, mentre la densità di energia termica è trascurabile.
Questo stato, come quello dell'acqua sopraraffreddata ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] molto diffuso, ha una differenza di energia tra la banda di valenza e la banda di conduzione di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. Se esistesse un semiconduttore con ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 1¹4³8Cd, che viene usato come filtro per l'assorbimento dei neutroni termici (v. sotto, cap. 9).
Nella fig. 12 è data inftne di una densità diffusa dovuta agli elettroni di conduzione disaccoppiati. Il secondo contributo è particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] delle funzioni sensitive somatiche, quali quelle tattili, termiche e dolorifiche. Alcune aree di questo lobo intervengono organo dell'udito è possibile distinguere: un apparato di conduzione, formato dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] l'energia radiativa del laser in energia termica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo ottica, da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione della luce e infine da un sistema di irrigazione della cavità articolare ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...