Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] m. Due anni dopo, nel 1870, assumeva la conduzione dell’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche di Castellammare efficace: i due materiali presentano coefficienti di dilatazione termica equivalenti, il calcestruzzo è in grado di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] R,C,D,E, = perdite di calore, rispettivamente per irradiazione, per convezione, per conduzione e per evaporazione; ΔC = modificazione nel contenuto termico corporeo (v. Hammel, 1968).
b) Acquisizione filogenetica
Il raggiungimento della omeotermia da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e le linee di Faraday della forza elettrica e che il gradiente termico di Fourier era analogo alla nozione di intensità di una linea di le linee di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di secondo, cioè a un nanosecondo) e dalla agitazione termica (nessun corpo materiale è veramente fermo al disotto di la prenotazione a distanza di posti su linee aeree, la conduzione di processi automatizzati, l'insegnamento programmato (v. sotto, ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] da enzimi, ed essa, nell'ambito della stabilità termica di questi ultimi, aumenta in funzione della temperatura.
possibile che questa differenza di potenziale si stabilisca per conduzione di elettroni o di ioni carichi attraverso specifici punti ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] PBL, cioè il calore sensibile (per conduzione e trasporto turbolento). Tutti questi processi, assorbente nel FIR è il vapor acqueo, che pure assorbe nell'infrarosso termico e quindi, grazie anche alla sua dominante quantità rispetto a quella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] intrinseci, cioè con la concentrazione degli elettroni nella banda di conduzione pari a quella delle lacune nella banda di valenza, entrambe determinate dalle fluttuazioni termiche. Probabilmente gli elettrodi metallici e le specie chimiche assorbite ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è eccitano un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica (fig. 6). La coppia ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Il sughero ha iniziato a essere usato per la coibentazione termica e per la decorazione di ambienti interni. Con il , dove già nel 16° sec. alcune piccole attività a conduzione familiare ricorrono all’utilizzo di trafile in bronzo per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] collettore solare a finestra, che consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può a causa della riflessione del vetro e della conduzione attraverso i materiali. In alcuni collettori è già ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...