Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] elettroni è piccolissima, basta quindi una piccola temperatura per separare le coppie a causa dell’agitazione termica e per trasformarle nei normali elettroni di conduzione. Ma quando la temperatura è molto bassa, al di sotto di Tc, gli elettroni si ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] che fornisce una traccia registrata, nel passato su carta termica o millimetrata, oggi su monitor con registrazione su uditivi. Gli ERPS esaminano l’integrità delle vie di conduzione nervosa periferiche e centrali. Nell’ambito della ricerca infine ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] con un diametro di 5÷15 μm e una velocità di conduzione di 35÷75 msec, ciascuna costituita dalla branca periferica dell'assone produce la perdita della sensibilità tattile, dolorosa e termica nel dermatomero corrispondente. Va però rilevato che i ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in soluzione con SiO2. In entrambi i casi un trattamento termico ad alta temperatura (>1000 °C) di questa soluzione semiconduttori la ricombinazione di un elettrone della banda di conduzione con una lacuna nella banda di valenza causa l' ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] -solido sono largamente preferite per la semplicità di conduzione e i catalizzatori normalmente impiegati in questo caso è favorita; la resa massima di equilibrio e la tonalità termica della reazione, cioè la quantità di calore da somministrare o ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di altra natura: per es., nel caso di elettroni di conduzione nel reticolo di un metallo, per tenere conto dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per azione di un ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] s.) e che, in campo magnetico, la conducibilità termica di una sbarra di bismuto diminuisce notevolmente. Il fenomeno simile ai modelli successivi quantistici.
Nelle sue ricerche sulla conduzione dei gas in tubi di scarica, Righi ritenne di avere ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] (classe C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più bassa che membrana viene eccitata solamente di nodo in nodo, la conduzione dei segnali avviene in modo più rapido che in ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] . suono: V 700 a, b, 702 d. ◆ [MCF] V. di agitazione termica: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di corrente: (a) [EMG] in una corrente elettrica di conduzione o assimilata, la v. delle particelle cariche costituenti la corrente, mediata per ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] di un metallo, intorno ai quali compiono vibrazioni per agitazione termica. ◆ [EMG] C. libera: (a) in , quindi presente nello spazio; (b) specific., nei fenomeni di conduzione elettrica, l'accumulo di portatori di c. in una particolare regione ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...