• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [178]
Arti visive [59]
Storia [54]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Economia [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Musica [5]
Industria [3]
Medicina [3]

PATERNOSTER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNOSTER, Giuseppe Agnese Sinisi PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso. Il padre, vignaiolo e commerciante [...] buon spumante. Tentai e andò bene» (p. 182). Alla fine della guerra rientrò a Barile con la giovane fidanzata di Conegliano, Laura Verrienti, che sposò nel 1946; dal matrimonio nacquero due figli, Anselmo e Rosalba. La moglie, diplomata in ragioneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] . Bordignon Favero, Venezia-Roma 1968, p. 153; F.M. Malvolti, Catalogo delle migliori pitture esistenti nella città e territorio di Conegliano (forse 1773), a cura di L. Menegazzi, Treviso 1964, p. 16; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Dominante, "fabriche" coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San Trovaso, Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, con una rendita dichiarata ai savi alle Decime, nel 1740, di 867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Bergamo Dario Busolini TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta. Visse [...] fama di buon religioso. Allontanato però da Rovereto, fu portinaio nel convento di S. Croce a Padova e questuante a Conegliano tra il 1618 e la primavera del 1619, quando gli giunse l’obbedienza di trasferirsi a Innsbruck, nella nuova provincia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – LEOPOLDO V D’AUSTRIA – BERNARDINA FLORIANI – CLAUDIA DE’ MEDICI – ADRIANO BERNAREGGI

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . it., VIII (1891), pp. 518-525 passim; E. Callegari, Preponderanze straniere, Milano 1895, pp. 415 s.; A. Rios, Giostre a Conegliano nel... 1604, in Nuovo Arch. ven., XII (1896), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Polirone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] . Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 174 s. n. 671; G.P. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, p. 98; F. Heinemann, G. Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 150-152; S. Moschini Marconi, Gallerie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Johannes Rainer Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] ., sebbene avesse aderito alla lega antiveneziana, su richiesta dei Trevigiani avrebbe inviato nottetempo vettovaglie a Oderzo, a Conegliano, a Serravalle, alla stessa Treviso giacché nella Marca infieriva una violenta carestia. Questo era un atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] quasi quattrocentesca, con le figure rigide e frontali, che richiamano lo stile di Alvise Vivarini, semmai aggiornato su Cima da Conegliano. L'anno successivo G. firmò e datò quattordici quadretti con episodi della Vita di s. Francesco, oggi non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] politico-culturali, saggi letterari, novelle, racconti e il dramma Passato ribelle, ispirato all’amore giovanile per Maria Conegliano. La più durevole relazione con Maria Spigolotto lasciò profonda traccia nella vita e nelle opere di Slataper (Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Dario Canzian – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] , p. 919 e nota 138). Il governo dei castelli cenedesi rimase al centro degli interessi del Ramponi. Alla potente comunità di Conegliano tra il 1339 e il 1340, ad esempio, contese in tribunale la giurisdizione di Castrum Novum, presso la località di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GODEGA DI SANT’URBANO – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
verdiṡo
verdiso verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali