• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [208]
Arti visive [81]
Storia [63]
Letteratura [25]
Religioni [20]
Economia [12]
Geografia [12]
Musica [10]
Diritto [10]
Italia [9]

Cerlétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Enologo italiano (Chiavenna 1846 - ivi 1906), volontario garibaldino nel 1866. Nel 1873 fondò le prime stazioni sperimentali di viticoltura su basi scientifiche, e nel 1876, a Conegliano, la prima scuola [...] di viticoltura ed enologia in Italia. Si occupò molto del problema delle bonifiche, per le quali elaborò piani originali, che, attuati in Lombardia e nell'Agro romano, fecero risorgere l'agricoltura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CONEGLIANO – CHIAVENNA – LOMBARDIA – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CARONELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco Fabio Troncarelli Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Conegliano in prov. di Treviso). Scarse sono le notizie rimasteci sulla sua vita: fece parte dell'Ordine francescano, ma s'ignora da quale data. Svolse attività nel Veneto nell'ultimo quarto del Trecento e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] G. Marchetti-G. Nicoletti, La scultura lignea nel Friuli..., Milano 1956, p. 45 e passim; G. Fiocco-L. Menegazzi, Il duomo di Conegliano, Conegliano 1965, pp. 65, 90, 100; G. Biasuz, Notizie circa i pittori Bonin, Collet e D. da Feltre, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Latisana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi) Melchiorre Da Pobladura Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] Fu lettore di filosofia e teologia, vicario, guardiano e superiore della provincia nel 1672, 1678 1684, consultore del commissario del S. Uffizio P. Giulianetti, a Ceneda, e poi commissario generale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lattànzio da Rimini

Enciclopedia on line

Lattànzio da Rimini Pittore (sec. 15º-16º); scolaro di Giovanni Bellini, collaborò secondo taluni con il maestro alla grande sala del Palazzo Ducale (1492). Subì l'influsso di V. Carpaccio e di Cima da Conegliano. Opere principali [...] sono la grande pala con l'Elemosina di s. Martino (1501-04) in S. Martino dei Calvi a Bergamo, e quella con Giovanni Battista tra s. Pietro e s. Giovanni (1505) in S. Giovanni Battista a Mezzaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – BERGAMO

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Niccolò Roccabonella di Conegliano (1386-1459), più noto come Codice Rinio,da Benedetto Rinio (1485-1565), supposto autore, ma soltanto proprietario del codice (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. lat.,cl. V, 59[=2548]). Per erronea interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Veneto e le cerchie toscaneggianti, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 426 s. Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. municipale vecchio, Atti civili e notarili dall'anno 1559 all'anno 1582, b. 40, f. 150, c. 20rv; Collectanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] piano, tra cui quelli di podestà a Conegliano (1425), podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isola di Creta (1437). Non abbiamo notizie precise sui maestri che curarono i primi gradi della sua educazione: da sue dichiarazioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALMASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMASSO, Giovanni Italo Eynard Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] , in Italia agricola, LXXI (1934), 9, pp. 781-805; in coll. con I. Cosmo e G. Dell'Oglio: Gli ibridi produttori diretti a Conegliano - Risultati di undici anni di osservazioni, in Annali sper. di agr., XIV (1936), pp. 1-433; in coll. con M. Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTAGNOLE LANZE – AMERICA LATINA – AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pasqualino di Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore di cui si hanno notizie tra il 1463 e il 1530. Di lui rimangono alcune Madonne (Venezia, museo Correr; collezioni private all'estero). Dell'ultima generazione del sec. 15º, subì gli influssi di [...] Giovanni Bellini e quelli dei vivariniani, da B. Montagna a Cima da Conegliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqualino di Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
verdiṡo
verdiso verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali