Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] in materia previdenziale. La quarta ed ultima modifica fu introdotta con l'a.e.c. 13.10.1958, fra la Confcommercio e la Federazione nazionale delle associazioni degli agenti e rappresentanti di commercio, che si limitò ad aumentare la misura dell ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] le organizzazioni sindacali dei lavoratori possono promuovere, nelle aziende aderenti alla Confindustria e alla Confcommercio, la costituzione di rappresentanze sindacali unitarie, i cui componenti subentrano ai dirigenti delle rappresentanze ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] parola di destra (per es., pescecàne, cassapànca, portalèttere; anche per composti reduplicati o troncati: leccalècca, confcommèrcio); nelle lingue germaniche quello della parola di sinistra. Di solito, la posizione dell’accento secondario coincide ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] occupazionali.
In tal senso, si sono raggiunte importanti intese con associazioni di categoria quali Confindustria, Confapi e Confcommercio, per favorire il collocamento di quei giovani al di fuori delle carriere militari, costituendo il primo passo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] (ad es. art. 6, co. 7, CCNL Servizi ambientali Federambiente del 24.5.2013; art. 336, CCNL Turismo Confcommercio del 25.2.2010). Se tali condizioni mancano, si prevede l’attivazione di una procedura di consultazione sindacale finalizzata a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che ebbe nella progettazione della Confintesa - l'organo di pressione politica generato nel 1956 da Confindustria, Confagricoltura e Confcommercio -, che dimostra come in quegli anni non fosse certo la Confindustria a condizionare il M., bensì il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] cons. e per le altre categorie di clienti, in via di prima applicazione, da Confindustria di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato: per assicurare la rappresentatività del collegio, i membri designati dall’uno e dall’altro ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] nell’Italia del dopoguerra. Occorre tuttavia ricordare che, dalla fine degli anni Cinquanta in avanti, anche la Confcommercio cercò di conciliare l’introduzione dei supermercati con gli interessi dei suoi numerosi piccoli associati, piuttosto che ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] notevolmente, anche se la capacità di resistenza corporativa del piccolo commercio, inquadrato in una grande organizzazione come la Confcommercio – in grado di premere direttamente sul decisore politico, e sulla DC in particolare, per il suo notevole ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di intesa unitaria (la costituzione di Impresa rete Italia tra Confederazione nazionale dell’artigianato, Confartigianato e Confcommercio). Lo scopo era anche quello di condizionare la Confindustria, che dava prova della propria reattività attraverso ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando adesivi nottetempo è sintetizzato da una...
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per consistenza ed estensione, costituisce...