Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella [...] austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazionedelNord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del popolo. ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] immediato ostacolo sulla strada dell'unificazione, e portò alla nascita del primo nucleo del futuro Stato tedesco, la ConfederazionedelNord, una confederazione degli Stati tedeschi situati a norddel fiume Meno. La seconda fu combattuta e vinta nel ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della ConfederazionedelNord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] , a Charleston) per chiamare alle armi il popolo delNord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d' la migliore garanzia contro il minacciato riconoscimento della Confederazionedel Sud da parte delle potenze europee, e la ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] costituì lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica delNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania delNord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL doveva evitare di affrontare in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora si designava l'insieme ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando è di natura stazionaria e, alleato alla borghesia industriale delNord, le consente di dominare la vita economica e di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a prevalere su quelli sindacali.
La valenza politica delle lotte operaie delNord, quando, dopo la Liberazione, dovette essere affrontata dalla Confederazione, veniva necessariamente a collocarsi in questo "groviglio di mediazioni" (Foa, 1980 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni delNord" (Life, Letters and Journal of G. T., I, del Piemonte nell'auspicata confederazione italica: giunge a definire "divino" l'esercito piemontese-italiano! In un articolo del ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...