DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] evolutiva. Nel maggio del 1952 questi avevano firmato un accordo che restituiva piena sovranità alla Repubblica federale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di unificazione dellaGermania, all'insegna della neutralità tra i ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Ostiglia, una rivincita dellaConfederazione socialista provinciale e clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R della democratizzazione del continente mediante l'abbattimento del militarismo germanico ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] fondazione dellaConfederazione generale delGermania, il riconoscimento delle aspirazioni italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattato della 1975; A. Repaci, G., Salandra e l'intervento, in Nord e Sud, XXII (1975), 252, pp. 71-92; ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Norddell'Europa perché Enrico III potesse disinteressarsi delladelle trattative per una confederazione italiana in funzione antispagnola (dopo il rifiuto del passo decisivo.
La disputa insorta in Germania fra l'Impero e i principi protestanti ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni delNord" (Life, Letters and Journal of G. della ricerca erudita e della critica storica germanica, di cui si ha un segno nella traduzione delle Vicende delle costituzioni delle ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] affratellare la Germania e l'Italia, mi consola in parte della mia posizione anormale e del misero compenso Stato greco, mentre quelli a nord dovrebbero costituire uno Stato facente parte dellaconfederazione danubiana; stranamente, "è impossibile" ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] del B. fu caratterizzato da letture e da viaggi all'estero, soprattutto in Germania Siepe a Nord-Ovest di M. Bontempelli, canzoni del sec. XVII del Comitato nazionale scenotecnici in seno alla Confederazione professionisti e artisti. Ne Il teatro della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] lavoro", già lanciato in occasione del II congresso nazionale dellaconfederazione (ottobre 1949). Fu poi tra i realizzatori dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, concretatosi nella istituzione della Cassa del Mezzogiorno (legge 10 ag. 1950 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] costitutivo dellaConfederazionedel lavoro e diviene condirettore del suo organo centrale, appunto LaConfederazione del lavoro, anni novanta l'insegnamento più della socialdemocrazia che del marxismo ("La Germania è lì ad ammaestrarci", cfr ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un mezzo per togliere validità alla Confederazione" (Scritti, II, p. 464 Delle speranze ed illusioni rivoluzionarie che il "vento delnordGermania, in particolare, la marca Dante detiene il primato assoluto rappresentando l'ottanta per cento circa del ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...