COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un mezzo per togliere validità alla Confederazione" (Scritti, II, p. 464 Delle speranze ed illusioni rivoluzionarie che il "vento delnordGermania, in particolare, la marca Dante detiene il primato assoluto rappresentando l'ottanta per cento circa del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la Guicciardi, La nuova casa della "Milano", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] in Austria, Germania, Ungheria, Russia Confederazione generale dell'industriá italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, ad nomen. Una ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] misura del 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già stipulata l'alleanza con la Germania, sospese la garanzia del cambio nei confronti del marco, preoccupato del congelamento del saldo del clearing ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...