BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] socialisti di Ostiglia, una rivincita dellaConfederazione socialista provinciale e alterni contrasti fascismo e sganciamento dell'Italia dalla Germania"; Badoglio avrebbe dai settori più radicali dell'antifascismo settentrionale la personalità del ...
Leggi Tutto
Politico (Mantova 1873-Roma 1952). Socialista e giornalista, fu con L. Bissolati all’Avanti! e con F. Turati alla Critica sociale. Esponente di primo piano della corrente riformista, fu consigliere comunale a Roma nell’amministrazione Nathan e deputato dal 1909. Nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana.
Vita ... ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si recò anche dal re per presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo ... ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] allontanarsi dall'Italia. Si recò in Germania, a Charlottenburg, presso la figlia , che portò alla fondazione dellaConfederazione generale del lavoro (29 dilagare del fascismo in gran parte dell'Italia settentrionale e centrale.
Ma l'abilità di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Milanese né il fallimento delle trattative per una confederazione italiana in funzione passo decisivo.
La disputa insorta in Germania fra l'Impero e i principi settentrionale.
C. E. seppe valersi del lustro procuratogli da tanti cantori delle ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della libertà delle coscienze", alla funzione modernizzatrice delle élites intellettuali. L'utopia dellaconfederazionedella fusione delle regioni settentrionali nel Regno dell e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dell'infante Ludovico di Borbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo nei territori germanici Dopo la formazione dellaConfederazione del Reno e la ad Indicem;L. Bortolotti, La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della creazione di istituti autenticamente autonomistici in Sicilia, nel quadro di una confederazione Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il F. specie nell'Italia settentrionale (Luzzatti, Messedaglia, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] germanica, di cui si ha un segno nella traduzione delle Vicende delle costituzioni delle città lombarde di Enrico Leo, edita nel 1836 a Torino, ed in certe lezioni su I titoli e la potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dellaConfederazione provinciale delle cooperative socialiste guidate da Nullo Baldini, base della forza socialista della regione capitali: la politica dell'"asse" e i provvedimenti antisemiti. Circa l'alleanza con la Germania nazista manifestò in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] ", già lanciato in occasione del II congresso nazionale dellaconfederazione (ottobre 1949). Fu poi tra i realizzatori dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, concretatosi nella istituzione della Cassa del Mezzogiorno (legge 10 ag. 1950, che ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] la maggior parte in Austria, Germania, Ungheria, Russia, con un delle ferrovie italiane, istituita, nel 1878, tenne nelle maggiori città dell'Italia settentrionale 1961, pp. 129 ss.; Confederazione generale dell'industriá italiana, Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....