Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Austria; la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei lavoratori.
1866: Terza guerra d’indipendenza italiana. Guerra austro-prussiana. Scioglimento della Confederazionegermanica e costituzione della ConfederazionedelNord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessione di Roma al Regno d’Italia; fine ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12 seicento e i settecento in Germania e ca. trecentoventi tra la del territorio della confederazione berbera eretica dei Barghawāṭa, diede il nome alla capitale del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Durante l'occupazione germanica non sembra siano da Tripolitania. Bisogna aggiungere che l'arte del mosaico funerario, tipico delNord dell'Africa, continuò a sussistere in estendevano a sud dell'antica Confederazione Cirteana, dove la dominante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] confederazione sveva che si oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono anche il bacino del fra quelle dell’età del Ferro nella GermaniadelNord che ha inizio intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] confederazione di popoli germanici stanziata lungo il corso inferiore del Reno nella sua riva orientale, dai Paesi Bassi ai massicci montuosi della Germania quanto è noto nelle regioni limitrofe delNord-Est della Germania e dei Paesi Bassi. Questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (Goti e Gepidi) che tra il 2 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del fatto che la città del Palatino appare non come una unità in questa confederazione seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, posizione centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale del XIV secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...