SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] estende a pressoché tutti i lavoratori non tesserati - c'è la miriade dei sindacatiautonomi settoriali, che hanno rilievo solo a Varna (Bulgaria) nell'ottobre 1973, la confederazioneitaliana chiese e ottenne di potersi trasformare da affiliata in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . 1946-1951, Roma 1996, p. 473).
82 Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonomeitalianelavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statuto del sindacato nuovo (1944-1951). Identità sociale e sindacalismo confederale alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ordinamenti autonomi nei sindacilavoratori e degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generale del lavoro (1906), di orientamento socialista, nasce a Torino una Lega industriale, sfociata nel 1910 nella Confederazioneitaliana ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazioneitaliana dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione di con comunisti e socialisti nella Confederazione generale del lavoro, separandosene e dando vita ad autonomisindacati cristiani. ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] la serrata, e istituì la Magistratura del lavoro per la soluzione delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. Gli unici sindacati riconosciuti rimasero di fatto quelli fascisti. La Confederazione dei sindacati fascisti, costituita nel 1922, era ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Mantova. Si accostò anche ai sindacatiautonomi fascisti che nel Ferrarese erano stati essere integrate nel nuovo sindacato padronale – la Federazione italianasindacati agricoli (FISA) – confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacaticonfederazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di giuridica propria e gestione autonoma. Lo stato provvede ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] autonomi, creata nel 1920.
Bibl.: Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura, Annuario, Roma 1948.
Camera del lavoro.
Le Camere del lavoro alla Confederazione generale italiana del lavoro. Il principio del sindacato unico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni e la nascita di attività manuali autonome e di nuovi mestieri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...