Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] si sviluppano la fratria, la tribù e infine la confederazione di tribù. La civiltà è invece contraddistinta da un tende così a trasformarsi nella civiltà occidentale, inglobando quella americana di cui pur si riconosce (talvolta non senza accenti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle federazioni provinciali su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] andava in gran parte al D., che si insediava al vertice della confederazione assieme a Grandi ed O. Lizzadri.
Il D. si gettò subito echeggiavano le elaborazioni teoriche e le esperienze anglo-americane a cavallo della guerra, venivano consegnate in un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva avuto compagno il Capei dell'unificazione della penisola, ma della stessa confederazione italiana, e questo soprattutto per l'antagonismo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] parte dei socialisti di Ostiglia, una rivincita della Confederazione socialista provinciale e alterni contrasti tra ferriani e a Roma tra l'occupazione tedesca e quella anglo-americana, problema di cui le vicende militari indicavano rurgenza. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] le truppe. È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo, Bonanno, Genovese era già presente negli Stati Uniti e con Cosa nostra americana c’era un vero e proprio cordone ombelicale; la ’ndrangheta ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la libertà di stampa in America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese organizzazione nuova, che nel 1927 divenne parte della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti. Questa tattica permise al ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] del lavoro e carte di varie federazioni aderenti alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL); il secondo possiede ‒ con documentazione francese, tedesca, russa e latino-americana ‒ concorrono a darle un carattere internazionale, oltre che ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] ulteriormente, ma il gioco è diffuso in tutta la Confederazione e si calcola che lo pratichino non meno di 40 Divenne assai famoso anche per gli spot pubblicitari di una birra americana.
Earl Strickland (n. 1961) è ritenuto il miglior interprete ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] siriani e delle forze di opposizione (la ‘confederazione’ dei movimenti sorta a Doha nel novembre 2012 inusitato per chiarezza. Dato l’ascolto che la voce americana tradizionalmente riceve non solo nel governo e nel parlamento britannici ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...