Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] si collocano nel secolo scorso, o meglio tra la Rivoluzione americana e la prima guerra mondiale. In tale periodo, se si confederazione di Stati, di cui sono notevoli esempi la Confederazione degli Stati Uniti d'America (1778-1787), la Confederazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] certo senso anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la , R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and Sciences", inverno 1967, pp. 1-21.
Bendix, R., ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Palatinato, staccati dalla Germania, venissero riuniti in confederazione, Molotov replicò che ciò sarebbe apparso ai guerra nata da ideali di solidarietà democratica per i quali gli Americani non erano disposti a pagare prezzi così elevati. Che di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dal predominio che ha esercitato la sfera dei rapporti tra le confederazioni e poi tra queste ultime e il governo. Ma è probabile la FIAT – che grazie all’alleanza con l’americana Chrysler si stava trasformando in un gruppo automobilistico globale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] risollevare la situazione delle aziende attraverso le commesse americane e l’accesso al credito bancario, entrambi aderire al Patto per l’Italia, sottoscritto invece dalle altre confederazioni con il governo Berlusconi nel luglio 2002. La CGIL si è ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, di cui 36 per New York, 6 , e membro della giunta esecutiva della Confederazione generale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 000 miglia oltre Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel 1880, 240.000 sul capitalismo paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari - e infine ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] al neonato Ppi e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazione italiana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del botta e risposta che, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] culturale della Germania, dopo il crollo della Confederazione tedesca dovuto alla disastrosa battaglia di Jena del Society, la Royal Astronomical Society (dopo il 1820) e l'American National Academy of Sciences (1863). Il conferimento delle medaglie, ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] della Germania, anche se l'Impero era ormai una confederazione di province tedesche. Restava l'Impero (romano) bizantino, democrazia che quella diretta. Il problema si pose subito agli Americani: come definire i nuovi Stati, e poi il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...