CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] quadro politico, oltre che dalla concorrenza inglese e americana (quest'ultima per il petrolio di Baku) fu chiamato a succedere a G. Silvestri alla presidenza della Confederazione generale dell'industria, che resse fino al gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] testo. Larga parte veniva lasciata alla letteratura straniera con una notevole presenza americana (W. Faulkner, W. Saroyan, E. Hemingway) e, fra Bottai; sul finire del 1942 iscrisse alla Confederazione fascista dell'industria la Longanesi editore, che ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] non tutto però filò liscio: vi fu chi accusò la confederazione di "senescenza" e, larvatamente, il C. di pochezza per i 133 di quello della tedesca" Bayer o 198 di quelli dell'americana Du Pont de Nemours). Inoltre, in particolare tra le aziende del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] . Al pari di Gioberti ammetteva l’ipotesi di una confederazione italiana; ma solo l’indipendenza nazionale poteva valere a i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] apr. 1924 una convenzione con la società americana Sinclair Exploration Company che autorizzava, in esclusiva biografiche generali, per altro non sempre precise, vedi Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Dizionario dei siciliani ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...]
Quantunque decisamente contrario al progetto briandista di confederazione europea, si oppose nel '30 alle correnti conservazione dell'Europa contro la barbarie bolscevica e quella americana, ed alla complice e suicida cecità britannica" responsabile ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] . trovò una calorosa accoglienza nella casa della celebre attrice americana Ruth Draper, con la quale aveva iniziato un'intensa relazione D. su L'Operaio italiano, pubblicato a Parigi dalla Confederazione generale del lavoro d'Italia. Al suo nome è ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] settore ammontavano a 48 miliardi, di cui 25 di provenienza americana.
Fatto ancora più pericoloso per la Montecatini era l'entrata della giunta e del comitato di presidenza della Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] trascorse che pochi mesi nella capitale della Confederazione, rimanendo a disposizione della ambasciata belga, ampiamente dei problemi dell'emigrazione italiana e della comunità italo-americana. Di questi temi trattò in molte relazioni a Mussolini e ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] il Settecento, si erano scontrati e combattuti nella storia americana e che il federalismo non era riuscito né a conciliare riconosciuto dell’opposizione repubblicana. Eletto vicepresidente della Confederazione nel 1796, divenne presidente nel 1801 ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...