HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] della Baviera, non riuscì neppure a preparare un'unione più stretta della Germania meridionale con la ConfederazionedelNord, in una forma confederativa, e col consenso dell'Austria, sia pure mantenendo l'autonomia della Baviera. Finalmente, dovette ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della ConfederazionedelNord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Austria; la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazione germanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Confederazione di tribù indigene nordamericane, che riuniva la maggior parte degli Algonchini della Virginia e alcune tribù del Maryland. I P., affini per lingua e per cultura ai Delaware, erano riuniti [...] ° sec. in circa 200 villaggi; le loro guerre contro i Bianchi sotto la guida dei capi Powhatan (1550-1618) e Opechancano (1545-1644) furono tra le più cruente della storia della conquista dell’America delNord e portarono quasi alla loro distruzione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (che hanno previsto la nascita di una confederazione italiana sotto la presidenza del papa) e quindi sgradita a Napoleone III. favorire sia settori strategici dell’industria delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania delNord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un Land della ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] , a Charleston) per chiamare alle armi il popolo delNord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d' la migliore garanzia contro il minacciato riconoscimento della Confederazionedel Sud da parte delle potenze europee, e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] a delinearsi anche la prospettiva di una confederazione balcanica.
Dopo il regicidio del 1903, che pose fine alla dinastia le più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Assia-Kassel, il Nassau e Francoforte sul Meno; sciolta quindi la Confederazione germanica, creò e assunse la direzione di una Confederazione della Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare delNord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la libero membro della Confederazione germanica, A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec. il ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...